• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Lo stabilimento italiano di L’Oréal diventa green

11 Giu 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

stabilimento l'oréal italiaUltime notizie dal mondo green. Grazie ad una serie di misure relative all’efficientamento energetico, invirtù del progetto “Emissioni 0 di CO2”, lo stabilimento italiano di Settimo Torinese diventerà il più eco-sostenibile dell’azienda L’Oréal.

Lo stabilimento di Settimo Torinese del gruppo L’Oréal Italia sta per abbracciare il progetto “emissioni 0 di CO2” grazie al quale presto diventerà lo stabilimento più eco-sostenibile dell’azienda leader nel mondo per la produzione di prodotti di bellezza. Il progetto prevede infatti l’installazione di 240 parabole a specchio che andranno a formare un imponente impianto solare, brevetto del settore termodinamico a specchio appartenente a Carlo Rubbia, Premio Nobel per la fisica.

Rubbia infatti ha avuto il merito di sviluppare una tecnologia che prende spunto dagli specchi ustori di Archimede, una tecnologia che prevede l’utilizzo di 3 fonti di energia rinnovabile contemporaneamente: l’energia solare, che viene catturata da speciali parabole le quali imitano i girasoli, una centrale di gassificazione da biomasse, una centrale di teleriscaldamento e raffrescamento.

Grazie alla combinazione di questi impianti, lo stabilimento di L’Oréal Italia sarà energeticamente autosufficiente e l’energia in surplus che verrà prodotta sarà distribuita alla cittadinanza attraverso la rete elettrica comunale. Inoltre, secondo gli studi degli esperti, grazie all’installazione di questo complesso impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili, l’azienda avrà il merito di ridurre il quantitativo di emissioni di anidride carbonica di ben 7800 tonnellate, tenendo fede agli impegni previsti dal protocollo di Kyoto che prevede la riduzione delle emissioni nocive nell’atmosfera. La collaborazione tra L’Oréal, la Energy Saving Company Pianeta e il Comune di Settimo Torinese, sottolinea perfettamente come sia possibile coniugare la produzione di qualità dell’azienda con l’attenzione verso le tematiche ambientali e il risparmio energetico.

energie alternative, L'Oréal italia, settimo torinese, sfruttamento energia solare



Commenti



Articoli collegati

  • Cos’hanno in comune fotovoltaico, mirtilli ed argilla?Cos’hanno in comune fotovoltaico, mirtilli ed argilla?
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • La grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabiliLa grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabili
About the Author

Facebook

Categorie

  • Acqua oro blu (77)
  • Conto Energia (154)
  • Eco casa ed immobili (249)
  • Ecologia e rifiuti (434)
  • Efficienza e risparmio energetico (709)
  • Energia da Biomassa (67)
  • Energia da Solare Termodinamico (53)
  • Energia dai moti ondosi (17)
  • Energia Eolica (245)
  • Energia Fotovoltaica (448)
  • Energia Geotermica (42)
  • Energia Idroelettrica (31)
  • Energia Maremotrice (6)
  • Energia Nucleare (65)
  • Energia Solare (236)
  • Fonti Rinnovabili (717)
  • Incentivi e contributi (233)
  • Innovazione Tecnologica (547)
  • Mercato Energia Elettrica (27)
  • Notizie (521)
  • Petrolio e Combustibili (139)
  • Riciclo (234)
  • Trasporti eco-efficienti (476)

Articoli più letti

  • Gestire i rifiuti in maniera corretta - 3.349 visite
  • Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento - 6.788 visite
  • BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015 - 6.693 visite
  • Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici - 7.074 visite
  • Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo - 6.916 visite
  • Volkswagen lavora ad una batteria universale - 5.831 visite
  • Architettura sostenibile: la casa del futuro sarà green - 5.976 visite
  • Moovit 4.0, l’app per il trasporto pubblico per Android - 4.861 visite
  • GPEcoRun: le marce a impatto zero - 4.982 visite
  • Keret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondo - 5.892 visite

Articoli recenti

  • Gestire i rifiuti in maniera corretta
  • Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
  • BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
  • Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
  • Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo

Siti Amici

  • 100ambiente.it