• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Una nuova mappa satellitare per rilevare la quantità di polveri sottili nell’aria

30 Set 2010
Pask
Innovazione Tecnologica

Circa l’80% delle popolazione di tutto il mondo, che si trova nella zona geografica compresa tra il deserto del Sahara e l’estremo Oriente , deve respirare un’aria con un altissimo livello di polveri sottili.

Stiamo parlando, infatti, di una quota di polveri che supera i 10 microgrammi per metro cubo, che il limite massimo imposto dall’Organizzazione mondiale della sanità.
E’ quanto sostenuto in un recentissimo studio, che ha prodotto la creazione della mappa globale del particolato fine PM2,5, con diametro cioè che non può superare il livello di 2,5 µm (un quarto di centesimo di millimetro): è una soglia che può nuocere in modo particolarmente grave alla salute, dato che è capace di penetrare profondamente nei polmoni, soprattutto nel momento in cui si respira con la bocca.
In un gran numero di paesi in via di sviluppo, l’assenza totale di stazioni di superficie che possano rilevare e misurare la qualità dell’aria, non consente di fare una stima precisa riferibile all’inquinamento atmosferico.
Per ovviare a questa lacuna, gli esperti puntano sui satelliti, anche se spesso il loro utilizzo, per la lontananza soprattutto, non consente rilevazioni molto precise.
Grazie alla mappa di cui abbiamo parlato prima, però, si intravede un nuovo orizzonte nella ricerca per combattere le polveri sottili.

mappe satellitari, polveri sottili, qualità aria, ricerca



Commenti



Articoli collegati

  • La colla anti-smog testata a TorinoLa colla anti-smog testata a Torino
  • Enel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energeticaEnel e CNR: uniti per la ricerca e l’innovazione energetica
  • In Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondoIn Nuova Zelanda l’impianto eolico più a sud del mondo
  • Nuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie AlternativeNuovi finanziamenti previsti per lo sviluppo di Energie Alternative
  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
About the Author

Facebook