• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili

20 Gen 2013
Pina C
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Notizie

Il nuovo sistema di assegnazione dei finanziamenti statali metterà a dura prova il settore delle energie rinnovabili. Ad incentivare questo timore è stata la pubblicazione delle graduatorie degli impanti ammessi ai registri e alle aste. Le perplessità degli imprenditori e dei produttori è stata accolta dall’Associazione Produttori Energie Rinnovabili (APER), che si è fatta portavoce di questa spigolosa questione denunciando l’inadeguatezza del sistema. Le maggiori difficoltà riscontrate riguardano sia l’iscrizione ai registri, il cui accesso è limitato e non proporzionato alle richieste pervenute, sia lo svolgimento delle aste, che hanno registrato una scarsa partecipazione a causa della mancanza di necessarie garanzie. Purtroppo la concessione degli incentivi istituita dallo Stato si basa esclusivamente su tale meccanismo dall‘iter burocratico troppo complesso, dovendo far fronte alla disponibilità esigua dei fondi ed a una ormai incessante crisi economica.

“I dati emersi non sorprendono bensì confermano le perplessità più volte formulate da APER in tutti i tavoli istituzionali, in occasione dei quali ha sostenuto che il nuovo quadro normativo, con l’introduzione di tali meccanismi, avrebbe inevitabilmente portato ad un forte rallentamento della crescita del settore – ha dichiarato Agostino Re Rebaudengo, presidente di APER – I criteri di accesso ai nuovi meccanismi incentivanti, il livello delle tariffe e l’inadeguatezza dei contingenti rispetto al mercato, rappresentano, a nostro avviso i principali punti critici su cui il Governo deve intervenire immediatamente.”

Oltre a queste importanti dichiarazioni, l’APER ha mostrato la sua massima disponibilità a spiegare al Ministero dello Sviluppo Economico i correttivi necessari per non bloccare la crescita di un settore strategico e per la ripresa della vita economica e sociale del nostro Paese.

aper, crisi economica, Fonti Rinnovabili, Governo Italiano, Incentivi e contributi, Ministero dello Sviluppo Economico



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: in Europa la produzione supera i 100 GWEolico: in Europa la produzione supera i 100 GW
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Incontro per il decreto rinnovabili. Governo : “andiamo avanti”Incontro per il decreto rinnovabili. Governo : “andiamo avanti”
  • Mobilità sostenibile, ecco quali sono le città più “eco-mobili” d’ItaliaMobilità sostenibile, ecco quali sono le città più “eco-mobili” d’Italia
  • Elezioni 2013: ANIE/GIFI chiedono più attenzione verso le rinnovabiliElezioni 2013: ANIE/GIFI chiedono più attenzione verso le rinnovabili
About the Author

Facebook