• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Arriva Ewicon, la turbina eolica senza pale

10 Apr 2013
Pina C
Energia Eolica, Innovazione Tecnologica, Notizie

Grazie ad una prodigiosa intuizione di un gruppo di scienziati olandesi, le turbine eoliche convenzionali potranno essere sostituite da un prototipo privo delle tradizionali pale rotanti. Il nuovo modello di aereogeneratore si chiama Ewicon (acronimo di Electrostatic Wind Energy Converter) ed è stato realizzato da un team di ricercatori della Deft University of Technology, in collaborazione con la Mecanoo Architects. Questa innovativa scoperta è stata concepita per far fronte ad alcuni svantaggi che caratterizzano gli attuali impianti eolici. Oltre all’inquinamento acustico provocato dalla rotazione delle pale (in parte risolta dal progresso tecnologico), Ewicon consentirebbe di risparmiare sui lavori di manutenzione, che vengono svolti regolarmente su tutti gli impianti attualmente in commercio per limitare i danni provocati dalla forza del vento e dall’esposizione alle intemperie.

Il nuovo prototipo infatti, essendo privo di parti meccaniche in movimento, risulta essere più duraturo e resistente all’usura, migliorando di gran lunga la sua efficienza energetica, sia per le installazioni a terra che per quelle off-shore.

Ewicon è composto da un telaio rettangolare in acciaio contenente una di griglia di tubi, ciascuno dei quali dotato di diversi elettrodi ed ugelli capaci di generare energia rinnovabile. Rilasciando nell’atmosfera particelle di acqua caricate positivamente, che vengono portate velocemente via dal vento, sarà possibile cambiare la tensione del dispositivo e creando un campo elettrico e quindi energia.

Il suo particolare design lo rende sopratutto adatto alle aree urbane, in quanto si sposa alla perfezione con le strutture architettoniche tipiche delle più moderne metropoli, consentendo così un passaggio di energia elettrica più immediato  ed evitando anche installazioni in zone di campagna che spesso deturpano il paesaggio.

Energia Eolica, Innovazione Tecnologica, inquinamento acustico, Pale eoliche, turbine eoliche, vento



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccioEolico: dalla Svezia arrivano le turbine anti-ghiaccio
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • Le turbine eoliche sono rinfrescantiLe turbine eoliche sono rinfrescanti
  • Arriva Eurora, il primo computer ecologico made in ItalyArriva Eurora, il primo computer ecologico made in Italy
  • Scozia, entro 2020 100% rinovabiliScozia, entro 2020 100% rinovabili
About the Author

Facebook