• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Arriva Ginkgo, l’ombrello riciclabile al 100%

22 Nov 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Si chiama Ginkgo ed è il primo ombrello amico dell’ambiente, interamente progettato in Italia. “Padri” di questa interessante invenzione sono l’ingegnere Gianluca Savalli e il designer Federico Venturi, che insieme hanno dato il via a questo ambizioso progetto potendo contare anche sul sostegno dell’Acceleratore d’Impresa e dalla Fondazione Politecnico di Milano. L’ombrello al 100% riciclabile, a differenza di quelli attualmente in commercio (in ferro e in poliestere) di difficile smaltimento, è composto principalemente da polipropilene, un materiale flessibile, resistente a urti e vento, che non si deforma. Ginkgo nasce da una semplice considerazione comune a tutti, secondo cui troppi sono gli ombrelli acquistati ogni anno per sostituire quelli rotti o persi. Circa 900.000.000 oggetti che vengono smaltiti in maniera sbagliata e che necessitano di tempi di degradazione troppo lunghi (oltre mille anni).

“L’utilizzo di questo materiale, infatti, garantisce l’elasticità (braccetti, pulsante di blocco, ecc) maggiormente sollecitati e che risultano essere i pinti di maggiore debolezza negli ombrelli tradizionali – hanno spiegato i due inventori – la razionalizzazione del numero dei componenti, ridotto dell’80%, ha portato ad un aumento dell’affidabilità ed a una semplificazione delle fasi di produzione e assemblaggio“.

Per tutti questi motivi, Ginkgo ha vinto Idea to Product Competition Italy 2011 (competizione interna al Politecnico di Milano), aggiudicando un premio in denaro pari a 2.000 euro, somma che verrà utilizzata per la progettazione, la produzione di stampi e per il deposito del brevetto. Ma non è stato l’unico riconoscimento assegnato a questo innovativo progetto. Lo scorso 20 settembre, infatti, l’invenzione Made in Italy è riuscita a superare la prima selezione del James Dyson Award, la competizione di design internazionale che premia le creazioni esteticamente belle e  funzionalmente efficienti.

Acceleratore d’Impresa, ecologia, Fondazione Politecnico di Milano, Riciclo, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Riciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casaRiciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casa
  • Dalla Levi’s arrivano i primi jeans realizzati con bottiglie riciclateDalla Levi’s arrivano i primi jeans realizzati con bottiglie riciclate
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
  • In Italia aumenta il tasso di riciclo dell’acciaio In Italia aumenta il tasso di riciclo dell’acciaio
  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
About the Author

Facebook