• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Associazioni delle energie rinnovabili contro la finanziaria 2010

28 Nov 2009
Pask
Conto Energia, Incentivi e contributi, Notizie

La finanziaria 2010 è oggetto di accese critiche in particolare su un emendamento: il provvedimento che sarebbe nell’occhio del ciclone prevedrebbe delle drastiche diminuzioni sui coefficienti di incentivazione alle fonti rinnovabili non programmabili, il motivo? Le enormi difficoltà a migliorare l’efficienza delle infrastrutture nella capacità di immagazzinamento dell’energia.

Inoltre sarebbero previsto anche un netto taglio sul valore del prezzo di riferimento del Certificato Verde: da un prezzo di mercato stimato mediamente in 85 euro/MWh si passerebbe a meno della metà, ossia 40 euro/MWh.

Un altro “pomo della discordia” è inevitabilmente il pericolo, quanto mai attuale, di non riuscire a rientrare nei parametri fissati dall’Ue per il 2020 sulla produzione minima di energie da fonti rinnovabili, ovvero la soglia del 17%, oltre naturalmente alla minor convenienza all’investimento e all’uso delle energie rinnovabili.

Le associazioni protestano anche contro i dazi fiscali che sono già in vigore e che, a loro dire, sono fortemente penalizzanti: ad esempio l’energia derivante dal sole, a causa delle tariffe premianti del “conto energia” è soggette all’Ici sugli impianti fotovoltaici a terra, quindi con un’ulteriore spesa da affrontare su un investimento che, di per sé, è già molto importante e potrebbe scoraggiare gli investitori internazionali.

Non è tutto perché le associazioni criticano anche le tariffe incentivanti per i privati, che sono soggette ad una detrazione d’imposta del 55: una chiara incompatibilità quindi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
finanziaria 2010, Tariffe energetiche



Commenti



Articoli collegati

  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
  • Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011
About the Author

Facebook