• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Chicchi di Sole: una scuola dell’infanzia ecosostenibile

18 Set 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Notizie

A Gaiole, località situata in Chianti, in provincia di Siena, qualche giorno fa è stato inaugurato l’edificio “Chicchi di Sole”, una nuova scuola dell’infanzia progettata e realizzata seguendo accuratamente il rispetto dei canoni delle costruzioni ecosostenibili. La nuova scuola di 1200 mq è in grado di ospitare 120 bambini che hanno un’età compresa tra i 3 e i 6 anni.

 L’edifico è formato da 4 aule, diversi spazi collettivi e una mensa che potrà fornire circa 200 pasti al giorno. Inoltre ricopre una superficie esterna di 9500 mq dove sono state installate delle strutture ludiche in legno. “Chicchi di Sole” rappresenta un grande progetto sviluppato tenendo conto del rispetto dell’ambiente e delle procedure per ottimizzare il risparmio energetico.

Proprio per questo, come spiega anche l’architetto Marco Vannocci, questa struttura è stata edificata completamente in legno con un sistema a parete massiccia. Ognuna di esse è formata da tavole di abete rosso disposte a strati incrociati chiamati cross-LAM (cross Laminated Timber). Questo innovativo sistema cross-LAM è una soluzione all’avanguardia che nello stesso tempo consente sia di avere una struttura ecocompatibile e ad alte prestazioni energetiche, sia una struttura idonea per zone sismiche, grazie al suo comportamento elastico in caso di terremoti.

Oltre ad aver installato sul tetto una serie di piante grasse con lo scopo di raggiungere una regolazione termica ottimale, nelle falde inclinate verso sud è stato installato un impianto fotovoltaico a film sottile, su lastre di zinco-alluminio, in grado di garantire una produzione di 8,1 Kw di picco, corrispondenti a circa 10.000 Kwh all’anno. Per le sue caratteristiche, la nuova scuola dell’infanzia è stata inserita nella categoria “edificio passivo”, categoria in cui rientrano gli edifici che hanno un fabbisogno energetico annuale inferiore a 15 Kwh per ogni metro quadro. I lavori per la sua realizzazione sono cominciati nel 2010 e l’amministrazione comunale si è avvalsa di importanti finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per una cifra totale di circa 2 milioni e 100 mila euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Chicchi di sole, scuola ecosostenibile, siena



Commenti



Articoli collegati

  • Ecco le linee guida del Miur per una edilizia scolastica più sicura e sostenibileEcco le linee guida del Miur per una edilizia scolastica più sicura e sostenibile
  • Energie rinnovabili Domenica in scena a SienaEnergie rinnovabili Domenica in scena a Siena
  • Riscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domesticoRiscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domestico
  • “Agriturismo e sostenibilità”: il contest che premia l’agriturismo più sostenibile“Agriturismo e sostenibilità”: il contest che premia l’agriturismo più sostenibile
  • Lifebility Award: concorso nazionale per la promozione di idee sostenibiliLifebility Award: concorso nazionale per la promozione di idee sostenibili
About the Author

Facebook