• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico: pannelli solari più “forti” con l’aggiunta di spinaci

18 Set 2012
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Energia Solare

La notizia giunge dalla Vanderbilt Univerisity del Tennessee (USA), dove un gruppo di ricercatori ha individuato un nuovo modo per aumentare la produzione di energia solare sfruttando semplicemente le sbalorditive ed inaspettate potenzialità degli spinaci.

La combinazione della proteina fotosintetca estratta dalla pianta con il silicio utilizzato per la costruzione dei pannelli solari consentirebbe di potenziare l’efficienza delle celle solari, incrementando di 2,5 volte la produzione di energia elettrica.

La proteina in questione è nota con il nome di Photosystem 1 (PS1). Questa, coinvolta nel processo di fotosintesi, è in grado di convertire il 100% di luce catturata in energia, anche dopo la sua estrazione dagli spinaci.Su tale importante peculiarità della PS1, scoperta attraverso studi precedentemente condotti, circa 40 anni fa, si basa la ricerca degli scienziati statunitensi guidati da David Cliffel, professore associato di chimica, e Kane Jennings, docente di ingegneria biomolecolare. Per testare la loro intuizione è stato realizzato un dispositivo apposito composto dalla PS1, ricavata dagli spinaci trattati in una soluzione acquosa, e da una superficie di silicio “dopata”, ossia caricata positivamente. La reazione scatenata da questa combinazione ha dato dei risultati stupefacenti: la corrente elettrica prodotta è di circa mille volte più alta rispetto a quella che si raggiunge depositando la proteina su altri tipi di metalli.

Questa importante scoperta porterebbe entri i prossimi tre anni alla produzione di nuovi impianti fotovoltaici realizzati con materiali econimici e di facile reperibilità, al contrario di molti dispositivi microelettronici che richiedono materiali rari e costosi, come il platino e l’indio. Stando alle stime dei ricercatori statunitensi, un pannello fotovoltaio di circa 60 centimetri sarebbe in grado di generare almeno 100 milliampere ad un volt.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Energia Solare, Fonti Rinnovabili, pannelli fotovoltaici, Vanderbilt Univerisity



Commenti



Articoli collegati

  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Energia dal sole in CaliforniaEnergia dal sole in California
  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
About the Author

Facebook