• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Come risparmiare al volante- SECONDA PARTE

04 Lug 2011
Daniela F
Notizie

Guidare in modo preventivo: bisogna guidare prestando attenzione anche al consumo di carburante oltre che al traffico in cui siamo immersi. Mantenere la distanza di sicurezza ed una velocità di guida costante e fluida consente di risparmiare sul consumo di carburante. In presenza di ostacoli, ad esempio un semaforo in procinto di passare al rosso, basta staccare il piede dall’acceleratore e far rallentare la vettura da sola, premendo il pedale della frizione unicamente quando l’auto procede talmente piano da rischiare di spegnersi. È proprio inutile fare la corsa per arrivare prima allo stop (come fanno tutti), solante per fermarsi. Una rilevazione sostiene che mantenere acceso il motore ad un passaggio a livello, si consuma in media la stessa quantità di carburante impiegata a percorrere un Km. Lo stop-and-go cittadino è una delle principali cause del consumo di carburante. Nelle code, evitate di ripartire ogni 30 cm, facendo così il consumo aumenta tantissimo. Per esempio una macchina media quando parte indica come consumo all’incirca 30 l/ 100 km rispetto ai 10 l/100 km che normalmente si consumano nel traffico in città. Se occorre percorrere 50 metri di coda, bisognerebbe fare quindi meno ripartenze possibili, sta a dire, invece di percorrere i 50 metri di coda facendo 10 ripartenze meglio percorrerli con 5-6. Facendo cosi si percorre la stessa distanza con meno ri-partenze e conseguentemente con meno carburante consumato.

Occhio ai pneumatici: Con pneumatici alla giusta pressione si guida più sicuri e si consuma meno carburante. Più i pneumatici sono sgonfi, maggiore è la superficie di attrito con la strada, di conseguenza maggiore è la resistenza al rollio, e maggiore – quindi – il consumo di energia. Minore è il gonfiaggio delle ruote, maggiore è anche l’usura della gomma stessa. Già con 0,2 bar in meno rispetto alla pressione giusta, il consumo di carburante aumenta di 1 punto percentuale. La pressione dei pneumatici può tranquillamente essere aumentata di 0,5 bar: l’impercettibile diminuzione del grado di comfort sarà premiata con l’immediato risparmio del 3 % di carburante – e l’aumento inoltre della sicurezza di guida. Evitare anche di gonfiare troppo i pneumatici o le sospensioni dureranno poco. Occorre far controllare la pressione dei pneumatici almeno ogni mese.

Manutenzione: Una buona manutenzione dell’automobile è un segreto per contenere i consumi di carburante. Qualche esempio. Un filtro dell’aria otturato aumenta il consumo del 10-15%. Allo stesso modo, l’olio lubrificante troppo vecchio comporta uno sforzo maggiore al motore per lavorare. La convergenza errata delle ruote aumenta l’attrito con la strada. Anche tenere la macchina pulita aiuta a risparmiare, si stima che un mezzo pulito consumi 1,5% in meno. Il peso dell’automobile, e di quanto trasporta, determina il suo consumo di carburante. Per ridurre la spesa lasciate a casa gli oggetti inutili. Il portabagagli posteriore non è uno sgabuzzino. A questo punto ci sono molte persone che si chiedono quanto sia conveniente fare il pieno, perché può costare più caro di quello che potremmo pensare. Per esempio, se il serbatoio della macchina ha una capacita di 40 litri, ipotizzando un consumo ogni due settimane pari a 20 litri verrebbe da domandarsi a questo punto, perché dobbiamo portare dietro tutti i giorni 20 litri in più di peso?

Aumentare le marce: “Tirare” le marce per avere la massima accelerazione può costare molto caro. In questo caso il consumo aumenta dal 30-50 % per ogni marcia violentemente tirata. Al momento opportuno scegliete sempre di passare alla marcia superiore. Tra la quarta e la quinta marcia il consumo cala del 20% circa. Mantenere basso i giri del motore è una delle abitudini di guida più efficaci per risparmiare sul consumo di carburante. Per cambiare la marcia i giri – motore devono stare almeno sopra i 2.000.

Finestrini: Tenere aperti i finestrini o il tettuccio apribile nei tratti extra-urbani agisce come effetto frenante per l’automobile, aumentando la superficie che si oppone al suo moto, spingendo in alto il consumo di carburante. Aprite i finestrini soltanto per il tempo necessario al ricambio dell’aria nell’abitacolo. Con i finestrini aperti il consumo aumenta fino a 4%.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
come risparmiare usando l’auto, economizzare guidando, risparmiare carburante, RISPARMIARE IN MACCHINA, risparmio in auto



Commenti



Articoli collegati

  • Come risparmiare al volante- PARTE PRIMACome risparmiare al volante- PARTE PRIMA
  • Il Microgen ForumIl Microgen Forum
  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • EMS promuove “Viaggiare con Ecofesta Puglia”EMS promuove “Viaggiare con Ecofesta Puglia”
  • TopTen, il sito che aiuta a scegliere il condizionatore giustoTopTen, il sito che aiuta a scegliere il condizionatore giusto
About the Author

Facebook