• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Compravendita mobili usati: arriva il nuovo progetto Ikea

07 Ott 2010
Emanuela M
Notizie

Tutti coloro che seguono periodicamente Risparmio di Energia sanno quanto caro sia per noi il tema del riciclo, in quanto rappresenta, a nostro avviso, un modo intelligente  di vivere secondo logiche sostenibili che in cambio offrono  guadagni e risultati sia da un punto di vista economico che ambientale.

Per questo ed altri motivi, quindi, oggi vi segnaliamo un progetto promosso dall’ Ikea che basa le proprie premesse proprio sul riciclo dei mobili usati, nel dettaglio si tratta di una vera e propria rivendita di tali oggetti attraverso una piattaforma on line, utilizzabile in modo gratuito.

Attraverso questo sistema, quindi, sarà molto più facile stabilire contatti fra venditori ed acquirenti, avviando così una vera e comunity in cui promuovere e guadagnare attraverso il riciclo dei prodotti, evitando di conseguenza gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale.

Certamente questa di Ikea sembra essere un’idea particolarmente innovativa rispetto al tema del riciclo, un argomento che insieme alle varie problematiche ambientali sembra essere un concetto molto caro all’azienda che ha assicurato di non aver alcun tipo di scopo di lucro al riguardo.

Al di la dei possibili -più o meno celati -tornaconti dell’azienda, resta comunque da dire che la compravendita di mobili usati rimane un settore ampiamente diffuso e sicuramente il progetto portato avanti dalla famosa società rappresenta un mezzo per evitare che i mobili usati  in buone condizioni finiscano direttamente a marcire nelle discariche .

In definitiva possiamo dire che certamente questo non cambierà il mondo, ma sicuramente potrà rivelarsi un buon contributo alla gestione dei rifiuti che sembra divenire cosa sempre più complessa.

Certamente l’Ikea non è del tutto nuova alle tematiche ambientali, difatti alcuni mesi fa propose ai suoi clienti (sempre in tema di riutilizzo dei materiali) la Bulb Box per le lampadine.

Ovviamente si tratta di piccole iniziative ch certamente non risolveranno il problema dei rifiuti, ma che in parte contribuiranno comunque ad una migliore gestione.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ikea, Riciclo, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020
  • Arriva Ginkgo, l’ombrello riciclabile al 100% Arriva Ginkgo, l’ombrello riciclabile al 100%
  • Detersivi alla Spina: un primo importante passo verso la sostenibilitàDetersivi alla Spina: un primo importante passo verso la sostenibilità
  • Ikea Folkvänlig, la bicicletta elettrica in vendita all’IkeaIkea Folkvänlig, la bicicletta elettrica in vendita all’Ikea
  • Ricarica rapida di Nissan presso l’IkeaRicarica rapida di Nissan presso l’Ikea
About the Author

Facebook