• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

D*Haus, la casa che cambia forma a seconda del clima

17 Dic 2012
Pina C
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Si chiama D*Haus, la casa in grado di adattarsi da sola al variare delle temperature esterne e della luce, scomponendosi in varie sezioni in base alle esigenze dei suoi inquilini e consentendo un notevole risparmio sui consumi di energia elettrica e riscaldamento. Questo innovativo progetto edilizio ideato da due architetti britannici, David Ben Grünberg e Daniel Woolfson, si ispira alla teoria del “Haberdasher’s Puzzle” del matematico Henry Dudney, secondo cui un quadrato si scompone in sezioni che possono ricombinarsi a loro volta in un triangolo equilatero.

La D*Haus riesce a cambiare la sua forma a seconda delle variazioni climatiche, dal giorno alla notte, dall’inverno all’estate, grazie all’utilizzo di pareti spesse e scorrevoli, che modificano l’interno della casa trasformando porte in finestre e viceversa. Otto sono i possibili cambiamenti, consentendo l’edificio di adattarsi nel modo migliore al freddo o al caldo, alla luce o al buio.

La struttura di base è composta da due camere da letto, un soggiorno a pianta aperta e un bagno, ma ogni singola stanza è in grado di mutare aspetto per adeguarsi alle diverse esigenze e situazioni di vita. Ad esempio, nelle stagioni più calde è possibile modificare l’assetto della casa in modo da disporre la camera da letto ad est, ma anche per consentire ai pannelli fotovoltaici di sfruttare a pieno l’energia del sole.

“D*Haus è progettata per muoversi sul proprio sito, ogni volta che il proprietario lo richiede – ha commentato Isaac Hudson, ingegnere strutturale e direttore associato di MA Engineers – il trucco risiede nella geometria, in questo caso mediante l’utilizzo di semplici principi statici per ridurre al minimo le forze sulle cerniere e i binari di supporto, e, per garantire che tutti gli elementi abbiano una rigidità sufficiente, questa viene mantenuta mentre la struttura è in movimento.”

case sostenibili, D*Haus, Efficienza e risparmio energetico, Energia Solare, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • I Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradaleI Gigs: pannelli fotovoltaici elastici lungo la rete autostradale
  • Edilizia sempre più sostenibileEdilizia sempre più sostenibile
About the Author

Facebook