• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

IKEA punta all’indipendenza energetica entro il 2020

24 Ott 2012
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Dopo essersi schierata a favore dell’ambiente, annunciando la vendita (a partire dal 2016) di lampade e luci esclusivamente a LED, la multinazionale svedese IKEA lancia un nuovo progetto con cui conferma nuovamente il suo impegno nei confronti della sostenibilità. Il gigante nordico dell’arredamento low cost ha dichiarato, infatti, di voler raggiungere, entro il 2020, l’ indipendenza elettrica attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Secondo il piano realizzato dal gruppo IKEA e battezzato “People & Planet Positive“, ogni centro di distribuzione sarà dotato di un suo impianto fotovoltaico capace di garantire la fornitura elettrica necessaria.

Come confermato da Steve Howard, responsabile del settore Sostenibilità della multinazionale svedese, questo processo di solarizzazione è già stato avviato un po’ di tempo fa negli Stati Uniti, raggiungendo degli ottimi risultati: sui tetti di 34 dei suoi 38 negozi presenti sul territorio statunitense sono già stati installati moduli solari.

Ma l’energia solare non sarà l’unica fonte utilizzata. Grazie ad un investimento di circa 1,5 miliardi di euro, verranno realizzati anche impianti eolici che consentiranno il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal gruppo svedese.

Oltre alla “conquista” dell’indipendenza energetica, la strategia “People & Planet Positive” messa a punto dall’azienda prevede anche altre importanti attività, volte ad ispirare e aiutare milioni di persone a vivere una vita più sostenibile a casa. Per questo sono state creati prodotti e soluzioni che consentono ai clienti di risparmiare consumando meno energia e acqua e limitanto la quantità di rifiuti attraverso la raccolta differenziata.

“Vogliamo creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Ma ‘migliore’ vuol dire anche più sostenibile – ha dichiarato Mikael Ohlsson, Presidente e CEO del Gruppo IKEA – People & Planet Positive ci permetterà di trasformare il nostro business e di avere un impatto positivo sul pianeta.”

Energia Eolica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, ikea, impianti fotovoltaici, rifiuti, risparmio, sostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Il Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabiliIl Cile: potenza del futuro grazie alle fonti rinnovabili
  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Compravendita mobili usati: arriva il nuovo progetto IkeaCompravendita mobili usati: arriva il nuovo progetto Ikea
About the Author

Facebook