• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il governo dà un taglio agli incentivi per l’energia solare ed eolica

03 Mar 2011
Daniela F
Conto Energia, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Notizie

<Il Consiglio dei Ministri sta per promulgare un decreto che azzera gli incentivi per l’energia fotovoltaica. 70 parlamentari di tutte le forze politiche hanno tentato di evitarlo chiedendo di non cancellare in un solo colpo gli incentivi all’energia fotovoltaica, poichè il risultato sarebbe quello di mettere in ginocchio uno dei pochi settori che hanno resistito alla crisi. Il decreto che prevede la fine delle agevolazioni sul tavolo del consiglio dei ministri terminerà gli incentivi al raggiungimento degli 8 mila megawatt di energia prodotta tramite pannelli solari.

Il punto è che quel limite è già incredibilmente vicino. Infatti contatore ufficiale del Gse ovvero del gestore dei servizi energetici, segnala che siamo arrivati a 3.529 i megawatt prodotti con il fotovoltaico e incentivati tramite il secondo conto energia. A questi vanno aggiunti altri 163 megawatt del primo piano di incentivi e soprattutto i 3.700 megawatt autorizzati dal cosiddetto decreto Alcoa.

A rischio 1,5 mld di investimenti. Anche se è vero che parte degli impianti del decreto Alcoa sono già ricompresi nel secondo conto energia, il totale dei megawatt da fotovoltaico raggiunti dal sistema Italia dovrebbe aver già superato quota 7 mila. La fine degli incentivi, in poche parole, è dietro l’angolo. Dunque da domani chiunque avvierà un progetto, ma anche chi ha impianti finanziati e in costruzione, deve sapere che opera nell’incertezza, non potendo prevedere se l’impianto in questione rientrerà o meno nel tetto degli 8 mila megawatt.

Questo taglio sta facendo suonare il campanello di allarme di banche e fondi d’investimento. Il fotovoltaico infatti lavora con un’ampia leva finanziaria e molti istituti già si preparano a chiudere i rubinetti. A rischiare lo stop sono molte società quotate attive nella produzione di energia da fonte solare: da Kinexia a Terni Energia, da Sorgenia a Enel Green Power (anche se la quota di solare del gruppo pubblico è residuale), da Acea a GdF-Suez. Solo gli investimenti avviati nel 2011 ammonterebbero a circa 1,5 miliardi di euro. A voler tagliare il fotovoltaico è stato Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo Economico che ha attaccato il settore delle energie rinnovabili, ricordando che in due anni gli incentivi hanno pesato sulle bollette per 20 miliardi. In realtà la cifra comprende anche gli onerosissimi costi delle fonti assimilate all’energia rinnovabile, che pesa sulla bolletta per 5 euro al mese, contro gli 1,7 euro del fotovoltaico. Contro l’azzeramento degli incentivi invece si sono schierate le associazioni ambientaliste, che hanno puntato il dito contro la lobby del nucleare, perché il provvedimento del governo dà una forte sforbiciata anche agli aiuti all’energia eolica. Gli incentivi per il vento, infatti, saranno tagliati retroattivamente del 50% per essere poi introdotti sugli impianti con una produzione superiore a 5 MW un sistema di aste al ribasso. Ma la revisione degli incentivi alle energie rinnovabili non sarà l’unica novità in materia energetica.

Fonte MF

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ecoincentivi. governo, Energia Fotovoltaica, eolico, fotovoltaico, impianti fotovoltaici, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • La Sardegna incentiva il fotovoltaicoLa Sardegna incentiva il fotovoltaico
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • Un’idea innovativa a Collegno per un parco fotovoltaicoUn’idea innovativa a Collegno per un parco fotovoltaico
About the Author

Facebook