• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Governo minaccia le rinnovabili: le associazioni scendono in piazza

28 Feb 2011
Emanuela M
Conto Energia, Energia da Solare Termodinamico, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Numerose sono le indagini che durante il trascorrere degli ultimi anni hanno delineato un’ Italia attenta alle questioni ambientali e sempre più improntata sul rispetto e sulla salvaguardia di un contesto ambientale divenuto oramai troppo fragile ed inquinato. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito ad una spinta forte del Paese verso le energie alternative e rinnovabili, da sempre considerate fonti energetiche pulite e sostenibili, da sempre..fino a qualche giorno fa!

Proprio nelle ultime ore, infatti, una dichiarazione ha sconvolto le fila delle associazioni ambientaliste scatenando polemiche e malcontenti finanche nei cittadini.

Il ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani, infatti, ha dichiarato che sia l’energia solare che eolica affievoliranno il loro successo in fretta, rappresentandole come fonti poco solide su cui innestare il circuito energetico dell’intero Paese.

Una dichiarazione che ha suscitato le ire delle associazioni ambientaliste e delle aziende del settore che hanno scelto di darsi appuntamento per oggi sotto il Ministero dello Sviluppo Economico; scopo dell’incontro una conferenza stampa sulla proposta di Decreto Legislativo in attuazione della direttiva 2009-28-CE.

Un modo questo per osteggiare la proposta del  Ministro Paolo Romani che il prossimo 1 Marzo sarà vagliata in parlamento. Un momento assolutamente rischioso, questo, che potrebbe bloccare definitivamente lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Ricordiamo che i punti chiave della legge in questione sono:

  • Tetto alla crescita del solare
  • Blocco totale di qualunque tipo di incentivazione dopo il 2014
  • Troncamento retroattivo agli incentivi pari al 30%

Parteciperanno all’evento numerose associazioni ambientaliste tra cui:

  • Greenpeace
  • Legambiente
  • Wwf,
  • Kyoto Club
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile,
  • Ises
  • Anev
  • Assosolare
  • Aper
  • Assoenergie futuro

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
associazioni ambientaliste, Fonti Rinnovabili, governo, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Il governo stacca la spina alle rinnovabili, sempre più verso il nucleareIl governo stacca la spina alle rinnovabili, sempre più verso il nucleare
  • Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle RinnovabiliConto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili
  • Energia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenireEnergia eolica in crescita, ma il Governo deve intervenire
  • Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?Energie Alternative: come fare chiarezza in un mondo di notizie confuse e contraddittorie?
  •  I-com quantifica i benefici portati dal Fotovoltaico in Italia I-com quantifica i benefici portati dal Fotovoltaico in Italia
About the Author

Facebook