• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Kyoto Club ed i cambiamenti climatici come opportunità (seconda parte)

25 Feb 2012
Daniela F
Notizie

Il Convegno annuale del Kyoto Club si è svolto a Roma, giovedì 16 febbraio, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. Tra i relatori, sarà l’ospite d’eccezione Harry Lehmann, Direttore generale per la pianificazione ambientale e le strategie sostenibili dell’Agenzia Federale Tedesca dell’Ambiente, che ha contribuito alla stesura della nuova strategia energetica approvata dal Governo tedesco.

Il Convegno annuale del Kyoto Club si è svolto con i patrocini del Comune di Roma, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Camera di commercio Italo – Germanica

Dopo il controverso risultato della Cop17 di Durban, la comunità internazionale si è ritrovata in un altro importante appuntamento per delineare le condizioni necessarie ad uno sviluppo “low carbon”.

Il Convegno annuale del Kyoto Club è stato pensato per focalizzare l’attenzione sullo sviluppo sostenibile, sulla lotta alla povertà e sulla green economy. Il Kyoto Club vuole tenere conto del fatto che il 2012 sia anche l’anno a cui l’Onu ha dedicato il Sustainable Energy for all, per quel miliardo e trecento milioni di persone che non hanno ancora accesso all’energia elettrica.

Ma cosa significa concretamente tutto questo per gli investimenti infrastrutturali pubblici nell’energia e nei trasporti, per il capitale privato e per l’industria, per la vita quotidiana di tutti noi?

Il convegno annuale del Kyoto Club, organizzato nell’anniversario dell’entrata in viogore del Protocollo di Kyoto, intende affrontare i possibili scenari di questo desiderabile processo dal punto di vista della politica e delle imprese, sia su scala globale che nazionale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
clima, emissioni gaas sera, Kyoto Club, protocollo di kyoto



Commenti



Articoli collegati

  • Il Kyoto Club (prima parte)Il Kyoto Club (prima parte)
  • Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”Gocce di sostenibilità KyotoClub: “Prevenire produzione rifiuti: cosa significa, chi e come lo sta facendo?”
  • 2050: Verso un’Italia basata sulle fonti rinnovabili2050: Verso un’Italia basata sulle fonti rinnovabili
  • Gocce di sostenibilità ed il PM10Gocce di sostenibilità ed il PM10
  • Da Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondoDa Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondo
About the Author

Facebook