• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Premio Goldman per l’Ambiente va ad un italiano

19 Apr 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Premio Nobel per l'ambienteTra coloro che si sono aggiudicati il Premio Goldman per l’Ambiente troviamo anche un italiano. Si chiama Rossano Ercolini, fondatore del movimento “Rifiuti Zero”, ha 58 anni ed è un maestro elementare del Comune di Capannori.

Rossano Ercolini si è aggiudicato il Premio Goldman per l’Ambiente 2013, riconoscimento che è stato assegnato qualche giorno fa all’Opera House di San Francisco. Il prestigioso “Nobel dell’Ambiente” viene assegnato ogni anno a sei attivisti impegnati in sei diverse aree geografiche del pianeta che grazie alle loro iniziative eco-sostenibili si sono distinti per il loro impegno nella tutela e nella difesa dell’ambiente.

L’impegno di Ercolini è stato sottolineato grazie alle sue iniziative per contrastare la realizzazione di un inceneritore che si sarebbe dovuto costruire nel 1994 a pochi chilometri di distanza dalla scuola in cui insegnava. Il suo intento era quello di proteggere il benessere degli studenti e di sensibilizzare la comunità sui rischi che avrebbe portato la presenza di un inceneritore. A partire da quel momento Ercolini, attraverso la creazione del movimento “Rifiuti Zero“ cominciò a proporre tutta una serie di soluzioni per la gestione sostenibile dei rifiuti, movimento green che oggi incorpora in sè 117 Comuni italiani e che rappresenta un importante esempio per paesi europei come la Spagna, l’Inghilterra e la Danimarca.

Il suo impegno lo spinse a insegnare ai suoi studenti le modalità grazie alle quali riciclare la carta e a sostituire le stoviglie e le bottiglie di plastica della mensa della scuola con posate riutilizzabili. Inoltre cominciò ad organizzare riunioni con i cittadini per mostrare come procedere ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti e su come utilizzare i rifiuti organici per il compostaggio.

eco-sostenibilità, Premio Goldman per l'Ambiente 2013, Riciclo, Rossano Ercolini



Commenti



Articoli collegati

  • Dall’Olanda: Ecco le scarpe BiodegradabiliDall’Olanda: Ecco le scarpe Biodegradabili
  • Legambiente Campania presenta l’Ecomuseo di SuccivoLegambiente Campania presenta l’Ecomuseo di Succivo
  • Green Love Summer Festival, le arti unite per l’ambienteGreen Love Summer Festival, le arti unite per l’ambiente
  • In Inghilterra ambulanze con pannelli fotovoltaiciIn Inghilterra ambulanze con pannelli fotovoltaici
  • T.riciclo, un modo alternativo di fare shoppingT.riciclo, un modo alternativo di fare shopping
About the Author

Facebook