• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Coordinamento Free: presentato il documento per lo sviluppo delle rinnovabili

18 Apr 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Notizie

Coordinamento Free per lo sviluppo delle rinnovabiliPer la realizzare una nuova strategia energetica nazionale e per far fronte ai cambiamenti climatici, il Coordinamento Free (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) ha pubblicato un documento programmatico in cui vengono illustrate in più punti le responsabilità che la politica deve assumersi per favorire lo sviluppo sostenibile in ambito energetico. Secondo il coordinamento, infatti, il settore delle rinnovabili è stato fortemente penalizzato da una situazione normativa che fino ad ora non ha permesso alle aziende di svolgere la propria attività e di mostrarsi competitivi con il resto dell’Europa.

A dare il suo contributo alla redazione del documento, anche l’Anev (Associazione Nazionale Energia de Vento), in qualita di socio fondatore del Coordinamento Free, dando così voce alle difficoltà che il settore dell’eolico sta vivendo, causate principalmente dall’assenza di norme, che quindi ne ostacola lo sviluppo.

Tra i vari obiettivi proposti dal documento, ritroviamo la copertura nel 2013 del 30% dei consumi energetici con produzione da fonti rinnovabili, suggerendo misure tali da coprire il 50% del fabbisogno elettrico, il 50% del fabbisogno termico, il 30% del fabbisogno relativo ai trasporti, con le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica. Prioritaria, inoltre, è anche l’esenzione per tutti i produttori dagli oneri della Robin Tax e dagli alti tassi di interesse che soffocano gli esponenti del settore già provati dalla crisi economica.

Altro aspetto da modificare, o quanto meno semplificare, riguarda le cavillose procedure attualemente vigenti, soprattutto quelle che disciplinano la realizzazione di nuovi impianti, i rifacimenti di quelli già esistenti e gli allacciamenti alla rete (i cui tempi risultano troppo lunghi).

anev, Coordinamento Free, crisi economica, efficienza energetica, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, normativa, Robin Tax



Commenti



Articoli collegati

  • L’energia eolica prodotta in Italia è tra le prime sei al mondoL’energia eolica prodotta in Italia è tra le prime sei al mondo
  • Eolico: in Europa la produzione supera i 100 GWEolico: in Europa la produzione supera i 100 GW
  • Anev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolicoAnev, nel 2020 ci saranno 66.000 occupati nell’eolico
  • Eolico: 2012 da record con oltre 285 GW installati in tutto il mondoEolico: 2012 da record con oltre 285 GW installati in tutto il mondo
  • Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaicaSiemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica
About the Author

Facebook