• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’Italia al quarto posto in Europa per il riciclo del vetro

18 Apr 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

riciclo bottiglie vetroUltime news dal mondo dell’eco-sostenibilità. Secondo i dati resi noti dalla Feve (Federazione europea dei contenitori in vetro) l’Italia si classifica al quarto posto in Europa per il riciclo del vetro, piazzandosi subito dopo la Germania, la Francia e l’Inghilterra.

Ciò evince che per la prima volta nell’Unione Europea è stata superata la soglia del 70% in relazione al tasso medio di riuso di questo materiale inquinante. Volendo ragionare in numeri significa che sono state raccolte e riciclate più di 11 milioni di tonnellate di involucri in vetro.

Si tratta senza dubbio di un traguardo molto importante, il quale è stato raggiunto soprattutto grazie all’impegno degli stati membri nel diffondere abitudini e comportamenti green. Tuttavia è da sottolineare che nel nostro paese si può fare ancora molto per migliorare la qualità della raccolta differenziata. Un grande merito va anche all’industria del vetro la quale ha prodotto e pubblicizzato sul mercato dei contenitori che si presentano come adatti per essere riciclati e per essere riutilizzati in altri campi. Inoltre non bisogna dimenticare che riciclare questo materiale rappresenta una risorsa molto importante sia per l’ambiente che per l’economia.

Lo studio condotto dalla Feve ha messo in evidenza infatti come proprio grazie al riciclo del vetro si riesce a risparmiare oltre 12 milioni di tonnellate di materie prime, tra le quali ricordiamo il carbonato di calcio, la sabbia e il carbonato di sodio, circa 7 milioni di tonnellate di anidride carbonica e circa il 2,5% di energia elettrica per ogni corrispettivo quantitativo dl 10% di vetro riciclato nel forno.

dati Feve, raccolta differenziata, riciclo vetro, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Riciclo vetro: i consigli di CoReVeRiciclo vetro: i consigli di CoReVe
  • Il consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetroIl consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetro
  • CoReVe, premiate sei città per miglior sistema riciclo vetroCoReVe, premiate sei città per miglior sistema riciclo vetro
  • Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso “Comuni Ricicloni 2013”Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso “Comuni Ricicloni 2013”
  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
About the Author

Facebook