• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Sicilia la fabbrica di pannelli fotovoltaici più grande in Italia

30 Nov 2009
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Notizie

Ad Agrigento, più precisamente Campofranco, verrà inaugurata nel prossimo gennaio la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici di tutto il territorio italiano, la terza in tutta Europa, costruita non facendo ricorso ai contributi pubblici, quindi tutto a carico del gruppo Moncada Energy di Agrigento.

Questa fabbrica servirà esclusivamente i progetti del gruppo Moncada nella regione siciliana, ovvero fornirà tutti i pannelli necessari alla realizzazione degli impianti fotovoltaici, sotto ai quali saranno presenti degli allevamenti biologici di polli e si riuscirà a ricavare energia anche dal loro concime.

Uno di questi progetti di realizzare le centrali fotovoltaiche, da 7 Mw di energia, sta già prendendo piede in una delle fattorie eoliche dell’azienda Moncada Energy, ma per il momento solo come esperimento.

Questo progetto ha come scopo quello di permettere l’affermazione del fotovoltaico sull’eloico, soprattutto inteso come convenienza di produzione, all’interno del mercato delle energie rinnovabili: i pannelli fotovoltaici sfruttano il gaso silano, e non celle al silicio, in modo rendersi indipendenti dalle enormi aspettative e pressioni finanziare sulle materie prime, con un notevole risparmio anche sui costi di produzione in confronto ai tradizionali pannelli.

Centrali fotovoltaiche, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica



Commenti



Articoli collegati

  • Siemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaicaSiemens esce dal mercato dell’energia fotovoltaica
  • In Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabiliIn Italia il 25,5% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili
  • Legambiente, 26% energia arriva da rinnovabili in ItaliaLegambiente, 26% energia arriva da rinnovabili in Italia
  • Dai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabileDai tetti degli edifici popolari si produrrà energia rinnovabile
  • Nuovo obiettivo europeo per le rinnovabiliNuovo obiettivo europeo per le rinnovabili
About the Author

Facebook