• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Incentivi per la riqualificazione energetica: tutto ciò che c’è da sapere!

27 Gen 2011
Emanuela M
Notizie

Proprio nelle ultime ore è stato reso noto che l’Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione n. 4/E del 4 Gennaio 2011, ha finalmente ristabilito ordine in uno degli argomenti più dibattuti di questi anni, ovvero l’assegnazione delle famose detrazioni del 36% e del 55%. Ricordiamo che queste detrazioni riguardano tutti gli interventi volti al risparmio energetico effettuati su case,  appartamenti e condomini.

Vediamo però, allo stato attuale,  chi è che può beneficiare di questi sgravi fiscali e quali sono le regole da rispettare.

Partiamo con il dire che possono essere beneficiare delle agevolazioni in questione, tutti coloro che sosterranno spese relative alla ristrutturazione di edifici esistenti.

Sono compresi, però, nel progetto di intervento solo alcuni interventi peculiari che rientrano nell’ambito di lavori di riqualificazione energetica applicabili su mura, tetti pavimenti o finestre.

Ovviamente però, vi sono dei requisiti minimi da rispettare.

A tal proposito, infatti, tutti gli interventi riguardanti “muri e finestre” devono mirare ad aumentare la capacità di isolamento della stanza, a seconda della fascia climatica in cui è inserita la costruzione, in modo da bloccare la dispersione del calore.

Per quanto riguarda, invece, l’istallazione di pannelli solari o di sostituzione della caldaia, la restrizione dei limiti si presenta in egual maniera, quindi tali lavori devono essere eseguiti e visionati da un tecnico abilitato iscritto all’ Ordine o Collegio professionale.

Rammentiamo che nei caso di riqualificazione energetica (al contrario delle ristrutturazioni edilizie)  non è indispensabile procedere all’invio della documentazione all’Ufficio delle imposte, in quanto gli unici atti da presentare sono:

  • Una scheda informativa relativa ai lavori effettuati
  • Una copia dell’ attestato di certificazione o di qualificazione

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
detrazioni, riqualificazione enrgetica, sgravi



Commenti



Articoli collegati

  • Scade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobiliScade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobili
  • Confermati per il 2010 gli sgravi del 55% su Efficienza EnergeticaConfermati per il 2010 gli sgravi del 55% su Efficienza Energetica
  • Costi e benefici della riqualificazione energetica!Costi e benefici della riqualificazione energetica!
  • Solare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impiantiSolare termico, ecco come chiedere le agevolazioni fiscali per i nuovi impianti
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
About the Author

Facebook