• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Fiper si mobilita per la diffusione e lo sviluppo delle biomasse

16 Mar 2010
Pask
Conto Energia, Notizie

E’ quasi giunta l’ora ormai della presentazione del piano nazionale riguardante le biomasse, che l’Italia porterà a Bruxelles, il prossimo giugno.
Proprio per quanto concerne questo argomento, la Fiper, federazione italiana, dei produttori di energia da fonti rinnovabili, ha portato un nuovo impegno verso questa fonte rinnovabile.

Ciò è avvenuto mediante la realizzazione di piccole strutture alimentate a biomassa legnosa e biogas agricolo, che hanno la peculiarità di valorizzare il territorio e le tradizioni locali.
Questo è stato possibile grazie alla direttiva dell’Unione Europea (2008/28/CE), entrata in vigore lo scorso aprile, che ha modificato nettamente la situazione riguardante l’uso delle biomasse per scopi energetici.
Per dare ancora più visibilità a questa importante risorsa, la FIPER, in collaborazione con la Comunità Montana della Carnia, ha previsto, per sabato 27 marzo, ad Ovaro, in provincia di Udine, un incontro dal titolo “Biomasse: l’energia che fa bene all’ambiente. Il potenziale italiano per la produzione di calore, elettricità e gas del territorio”.
Insomma un convegno incentrato sull’utilizzo e sullo sviluppo di questa fonte rinnovabile, ancora non sfruttata a pieno nel nostro paese.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biomassa, fiper, fonti rinnovabile, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Biomasse: come si controlla la qualità?Biomasse: come si controlla la qualità?
  • Osservatorio Nimby mancano degli impianti all’appello!?!Osservatorio Nimby mancano degli impianti all’appello!?!
  • La Lombardia punta sulla geotermia e sulle biomasseLa Lombardia punta sulla geotermia e sulle biomasse
  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
About the Author

Facebook