• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Hera promuove la creazione di Smart City

04 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Notizie

Il nuovo numero del Dossier Hera “Smart City: l’intelligenza arriva in città” parla dei risultati ottenuti dalle ultime ricerche effettuate che stimano che nel 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di individui sul pianeta e quasi i due terzi di essi si concentrerà nelle aree urbane.

Proprio per questo motivo le città del futuro dovranno risparmiare energia e inquinare di meno. La creazione di Smart Cities, cioè di eco-città basate sulla sostenibilità, rappresenta la chiave necessaria per correre ai ripari attraverso misure intelligenti che riguardino i settori più svariati, tra cui ricordiamo l’ambiente, la mobilità, le reti, l’illuminazione e i servizi informativi.

All’interno del Dossier vengono sviluppati argomenti che riguardano le applicazioni intelligenti già realizzate in alcune città del mondo e di una serie di progetti realizzati in alcune città italiane dal gruppo Hera (Holding Energia Risorse Ambiente). Ad esempio, vengono presi in considerazione i cassonetti rifiuti intelligenti, che funzionano con tessere magnetiche e che consentono la tracciabilità dei rifiuti che vengono gettati. Questo progetto innovativo è già stato adottato in molti comuni della provincia emiliana e romagnola tra i quali ricordiamo Spilamberto e San Mauro Pascoli. Ad essi presto si aggiungeranno dei contenitori smart destinati alla raccolta di rifiuti di apparecchiature elettroniche

Per quanto riguarda invece il settore della mobilità, si parla di un progetto di installazione di una serie di colonnine di ricarica per alimentare le auto elettriche alle quali si potrà avere accesso pubblico da parte degli utenti. Nel progetto promosso da Hera è prevista anche l’estensione della copertura wi-fi per tutti i bagni di Cervia, oltre alla fornitura di acqua frizzante

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Efficienza e risparmio energetico, smart city, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Belvì: un ottimo esempio di Smart CityBelvì: un ottimo esempio di Smart City
  • Smart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a BolognaSmart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a Bologna
  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
  • Smart City Index: la città più intelligente è BolognaSmart City Index: la città più intelligente è Bologna
  • Bari eletta “città smart”Bari eletta “città smart”
About the Author

Facebook