• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Fiera di San Benedetto dal 5 all’8 Luglio

05 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Oggi prende il via una delle manifestazioni estive del nostro paese più attente al mondo biologico e equosolidale: la Fiera di San Benedetto. La manifestazione che si tiene a Leno, in provincia di Brescia, dal 5 all’8 Luglio è giunta quest’anno alla sua decima edizione. Tra gli stand attivi all’interno del mercato sarà possibile trovare formaggi, salumi, marmellate, miele, vestiti, cosmetici e prodotti per la casa.

Sin dalla prima edizione, l’interesse degli organizzatori della manifestazione è quello di incoraggiare la produzione biologica di qualità, attraverso la presentazione di esempi di prodotti e attività del settore agricolo e biologico. Inoltre, sarà presente un servizio di ristorazione e bar che proporrà a tutti i partecipanti la degustazione di alcuni piatti e vini biologici.

Ovviamente nella Fiera di San Benedetto non mancherà la componente musicale; sono infatti previsti due artisti di fama internazionale che allieteranno i presenti nelle serate di sabato e domenica. Nello specifico stiamo parlando del cantautore norvegese Terje Nordgarden e dei Joyful Gospel Choir. Oltre ai concerti sono previste anche due mostre: “Il violino e l’arte della liuteria“, realizzata con la collaborazione dell’Associazione AcuTo di Cremona e del liutaio Philippe Devanneaux che darà dimostrazioni del proprio lavoro. A questa si aggiunge il lavoro svolto dall’Associazione “Accademia Del Gamber” che presenterà i lavori che gli allievi della scuola di pittura hanno svolto, che riguardano sempre il tema musicale.

Per i più piccoli invece, ci sarà la possibilità di divertirsi grazie ad una serie di attività ludiche, come ad esempio attività in cui potranno costruire dei piccoli strumenti musicali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agricoltura biologica, eventi, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Il Festival del CinemaAmbiente di Torino è giunto al termineIl Festival del CinemaAmbiente di Torino è giunto al termine
  • YouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibileYouToBeGreen, una manifestazione ecosostenibile
  • “Oltre l’efficienza energetica”, seminario gratuito per il settore edile“Oltre l’efficienza energetica”, seminario gratuito per il settore edile
  • L’agricoltura biologicaL’agricoltura biologica
About the Author

Facebook