• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Realizzato il primo impianto di teleriscaldamento a biomassa del Trentino

05 Lug 2012
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia da Biomassa, Fonti Rinnovabili

Qualche giorno fa la Ecotermica Primiero ha consegnato l’impianto di teleriscaldamento a biomassa al territorio di Trento, che fornirà energia termica agli edifici del fondovalle di Primiero per una potenza complessiva di 25,5 GW, attraverso un sistema di tubi della lunghezza di circa 30 chilometri. Si tratta del più grande impianto a biomassa di tutto il Trentino.

Il progetto è stato fortemente voluto dalle amministrazioni locali, che hanno affidato la realizzazione dell’opera alla società Ecotermica Primiero con la partnership della Atzwnger S.p.a. di Bolzano, del Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna e del Consorzio Lavoro Ambiente di Trento. Dopo soli due anni di lavori, la realizzazione di questo importantissimo progetto permetterà non solo il rispetto dell’ambiente dovuto alla diminuzione di emissioni nocive nell’atmosfera, ma anche un considerevole risparmio economico per i cittadini, poiché sarà evitato il consumo di bel 4,7 milioni di litri di gasolio.

L’obiettivo del Primiero è quello di diventare una valle sempre più impegnata in materia di sostenibilità ambientale, tutela del territorio, bisognosa di essere sostanzialmente autonoma e indipendente dal punto di vista energetico attraverso lo sviluppo del settore dell’energia rinnovabile.

La costruzione di questo nuovo impianto ha generato risposte molto positive da parte degli utenti della comunità locale; infatti, sono stati già sottoscritti più di 900 contratti per la fornitura di calore. Inoltre, grazie alla collaborazione dei comuni locali sono stati anche migliorati alcuni servizi già esistenti e associatamente alla posa della rete delle tubazioni sono stati posati cavidotti che in un prossimo futuro ospiteranno la fibra ottica nel tentativo di rendere il servizio telematico moderno e affidabile su tutto il territorio interessato.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Efficienza e risparmio energetico, Energie Rinnovabili, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Uno sguardo sull’energia eolicaUno sguardo sull’energia eolica
  • Città sostenibile 2014: al via le candidatureCittà sostenibile 2014: al via le candidature
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
  • NBA Green Week: il basket americano diventa greenNBA Green Week: il basket americano diventa green
  • WEF: le biomasse decisive nello sviluppo ambientaleWEF: le biomasse decisive nello sviluppo ambientale
About the Author

Facebook