• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Russia punta tutto sull’eolico nell’Artico

24 Nov 2012
Pina C
Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, Notizie

Si chiama Rustec il progetto sostenuto dalla Russia e promosso dall’International Finance Organization, che porterà alla costruzione di un maxi impianto eolico nel territorio artico. A spingere le autorità russe a questo passo, sono state le favorevoli condizioni climatiche dell’Artico. Grazie ai forti venti che soffiano nel nord ovest del Paese, sopratutto nella regione del Murmansk, sarà possibile produrre energia pulita, in quantità tali da coprire il fabbisogno energetico dell’intero continente europeo.

Stando ai dati divulgati dal Moscow Times, centinaia di pale eoliche onshore potrebbero sorgere sul territorio artico, producendo così energia elettrica da esportare in Europa, passando per la Norvegia oppure per la Finlandia, il tutto con un costo decisamente basso e quindi sostenibile.

“Sono stato inspirato da Desertec, il piano di costruzione di impianti solari nel deserto del Sahara nel nordest dell’Africa e trasmettere quell’elettricità al sud Europa – Patrick Willems, responsabile del progetto IFC per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Russia – ho pensato, perché importare il solare dall’Africa e non l’energia eolica dalla Russia?“

Il progetto Rustec rientra nel programma energetico sottoscritto dal governo russo, il cui obiettivo è quello di generare il 4,5 % dell’energia del Paese da fonti rinnovabili entro il 2020. Un risultato ambizioso e difficile da raggiungere, ma che non scoraggia le autorità e i reali finanziatori, che vedono in questa iniziativa un modo per contribuire alla riduzione in Europa dei combustibili fossili. Attualmente sono pochi gli impianti eolici installati in Russia, e questo rende ancora più difficile la realizzazione del progetto Rustec, considerando la poca esperienza dei russi in questo settore.

Energia Eolica, Fonti Rinnovabili, impianto eolico



Commenti



Articoli collegati

  • Giappone: un megaimpianto eolico in Mongolia per uscire dal nucleareGiappone: un megaimpianto eolico in Mongolia per uscire dal nucleare
  • Eolico: ritirato il progetto sul Golfo dell’AsinaraEolico: ritirato il progetto sul Golfo dell’Asinara
  • Messico: impianto eolico affidato alla Enel Green PowerMessico: impianto eolico affidato alla Enel Green Power
  • Eolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabiliEolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabili
  • Eolico: in Europa la produzione supera i 100 GWEolico: in Europa la produzione supera i 100 GW
About the Author

Facebook