• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Convegno a Pescara sugli investimenti green

21 Feb 2012
Daniela F
Mercato Energia Elettrica, Notizie

Investimenti “green” per un importo di 200 milioni di euro saranno realizzati nei prossimi otto anni nei 46 comuni della provincia di Pescara, grazie alla strategia del Patto dei Sindaci messa in atto proprio dalla Provincia.

Questo è uno degli argomenti nel corso del convegno organizzato dall’assessorato provinciale all’Energia che si terrà giovedì 23 febbraio nella sala Figlia di Iorio della Provincia.

Ad aprire i lavori saranno il presidente dell’ente Guerino Testa e Iris Flacco, Dirigente Energia della Regione Abruzzo, mentre gli interventi saranno affidati all’assessore provinciale Angelo D’Ottavio, a Carlo Mari dell’Università d’Annunzio e al presidente della Fira, Rocco Micucci.

Le conclusioni saranno affidate al vice presidente della giunta regionale d’Abruzzo, Alfredo Castiglione.

L’Assessore D’Ottavio spiega che “il convegno sarà  l’occasione per presentare i risultati della strategia del Patto dei Sindaci che vede la Provincia di Pescara assolutamente in prima linea, non solo perchè tutte le 46 amministrazioni hanno aderito al progetto, ma soprattutto perché  ogni comune ha definito, grazie alla collaborazione con la Regione e la Provincia, il proprio Bilancio Energetico Comunale e il Piano di Azione per raggiungere gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto, ridurre del 20% le emissioni di CO2 e aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020.

Questi Piani (denominati SEAP) hanno delineato un programma di interventi “green” che determineranno, in base alle valutazioni effettuate dall’Universita’ D’Annunzio, circa 200 milioni di euro di investimenti in rinnovabili nei prossimi otto anni. La Provincia di Pescara ha ben operato in questo campo – dice sempre D’Ottavio – anche perche’ ha messo a disposizione dei comuni le risorse necessarie per definire i Piani energetici (SEAP) e, grazie alla disponibilita’ della Regione, i comuni abruzzesi hanno potuto gia’ realizzare 35 milioni di euro di interventi in efficientamento e produzione di energia da fonti rinnovabili”. Nel corso del convegno saranno presentate le forme di finanziamento esistenti per realizzare gli interventi, tra cui il Fondo rotativo di Kyoto che in Abruzzo gestira’ la FIRA. Sara’ anche l’occasione per aprire una riflessione sulle opportunita’ occupazionali, oltre che economiche, offerte da questo settore, uno dei pochi in crescita in un momento di crisi e recessione. Il vice presidente della Regione parlera’ dell’opportunita’ di sostenere le imprese abruzzesi del settore, per fare in modo che gli investimenti non siano realizzati solo da imprese non abruzzesi ma determinino una crescita economica e competitiva delle aziende locali, anche attraverso lo stimolo all’aggregazione dei Poli d’Innovazione o delle reti d’impresa.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Terna e Legambiente, un’accordo per la sostenibilità della reteTerna e Legambiente, un’accordo per la sostenibilità della rete
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
  • Energia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodottaEnergia rinnovabile: Unicredit e WWF per l’energia autoprodotta
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook