• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le città più ecosostenibili in Europa

18 Dic 2009
admin
Efficienza e risparmio energetico, Notizie

copenaghenIl summit sul cambiamento climatico non poteva trovare sede migliore, almeno nel Vecchio Continente: Copenaghen, da una ricerca stilata dall’Economist Intelligence Unit per conto della Siemens, risulta infatti la città europea più verde. Sul podio salgono anche Stoccolma e Oslo, a rinvigorire il luogo comune delle città nordiche pulite e funzionali. Chiude la graduatoria Kiev.

La ricerca ha misurato le condizioni di sostenibilità ambientale in 30 grandi città del vecchio continente, assegnando ad ognuna un punteggio da 0 a 100.

Lo studio dell’Economist Intelligence Unit tiene conto di otto variabili: emissioni di anidride carbonica, energia, trasporti, acqua, qualità dell’aria, rifiuti e utilizzo della terra, costruzioni e politiche ambientali. La posizione di una città in classifica è data dalla media dei punteggi registrati nelle singole voci, che a loro volta si basano su trenta indicatori individuali.

La città più pulita in termini di emissioni di anidride carbonica è Oslo, mentre quella con l’architettura più green è Berlino. La capitale con l’aria più buona è Vilnius (Lituania), mentre il primato per il miglior utilizzo delle risorse idriche spetta ad Amsterdam. Per quanto riguarda i trasporti, Stoccolma è la città leader, ma se si parla di percentuale della popolazione che si sposta utilizzando i mezzi pubblici il testimone passa proprio all’ultima in classifica, vale a dire Kiev.

Roma, unica città italiana analizzata, si piazza quattordicesima, appena sopra la metà della classifica. La capitale italiana ottiene i suoi migliori risultati parziali nelle categorie “emissioni di anidride carbonica” ed “energia”: due settimi posti. Nelle altre sei categorie, tuttavia, non compare mai tra le prime dieci posizioni, toccando il fondo con un ventitreesimo posto per quanto riguarda la “governance ambientale”. Cattivi risultati anche dal punto di vista dei trasporti (diciottesima posizione) e dell’acqua (diciannovesima). Poco meglio (diciassettesimo posto) la gestione dei rifiuti e la qualità dell’aria.

Queste statistiche dimostrano come in Italia non ci sia una così grande attenzione alla sostenibilità ambientale e all’utilizzo di energie “pulite e rinnovabili” rispetto invece ad altri capitali europee che sembrano avere una maggiore attenzione all’ambiente.

Fonte Ecodellecittà.it

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
atmosfera, efficienza energetica, risparmio energetico, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Quando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic LightQuando scatta il verde al semaforo? – Eko Traffic Light
  • Iameco: un computer biodegradabileIameco: un computer biodegradabile
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Arriva Eurora, il primo computer ecologico made in ItalyArriva Eurora, il primo computer ecologico made in Italy
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
About the Author

Facebook