• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Legambiente Campania presenta l’Ecomuseo di Succivo

26 Mar 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Notizie

E’ partito il progetto di Legambiente Campania che lo scorso 21 Marzo ha inaugurato l’Ecomuseo della Campania felix nel comune di Succivo, il quale rappresenterà il polo culturale di riferimento per la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, le tradizioni legate all’artigianato, agro-alimentari ed eno-gastronomiche del territorio campano.

Una notizia molto positiva quella della progettazione di un Ecomuseo della Campania. Il progetto presentato da Legambiente Campania, viene gestito dai volontari del circolo Legambiente Geofilos e si avvalso di un finanziamento elargito dalla Fondazione con il Sud, associazione che si trova all’interno del complesso del Casale di Teverolaccio, nel comune di Succivo. Questo tipo di museo rappresenta un’alternativa al museo concepito in maniera tradizionale, poiché al suo interno non sarà possibile trovare delle collezioni storiche riferite ad un particolare periodo oppure opere d’arte di personaggi importanti nel campo della storia dell’arte italiana e non. L’Ecomuseo metterà al centro della sua attenzione soprattutto i valori culturali e ambientali del patrimonio locale, restando sempre a stretto contatto con le comunità.

Nel casale, una struttura tardo medievale recuperata dopo anni di abbandono, è possibile trovare orti urbani gestiti da anziani del posto, mostre di ogni tipo sull’attività rurale e una Tipicheria, un locale-vetrina di cultura e tradizione dove sarà proposto un menù a base di prodotti locali e prodotti tipici locali, e per lo più provenienti dagli orti coltivati dagli anziani.

Presso il complesso di Teverolaccio viene inoltre ospitato un centro di documentazione della cultura rurale campana dove è possibile trovare e visionare tutta una serie di fotografie oltre alle descrizioni delle tradizioni, delle credenze, dei costumi e degli usi locali. Inoltre è presente uno spazio espositivo dedicato ad una collezione di strumenti agricoli tradizionali. All’interno di questo progetto sono previsti anche tutta una serie di percorsi formativi, mostre, convegni e visite guidate.

comune di Succivo, eco-sostenibilità, ecomuseo campania felix, legambiente campania



Commenti



Articoli collegati

  • Il Premio Goldman per l’Ambiente va ad un italianoIl Premio Goldman per l’Ambiente va ad un italiano
  • In Inghilterra ambulanze con pannelli fotovoltaiciIn Inghilterra ambulanze con pannelli fotovoltaici
  • Dall’Olanda: Ecco le scarpe BiodegradabiliDall’Olanda: Ecco le scarpe Biodegradabili
  • Green Love Summer Festival, le arti unite per l’ambienteGreen Love Summer Festival, le arti unite per l’ambiente
  • In arrivo a Venezia i biovaporetti alimentati ad oli vegetaliIn arrivo a Venezia i biovaporetti alimentati ad oli vegetali
About the Author

Facebook