• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

“Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso

26 Mar 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Rinnovabili per l’illuminazione pubblica, car sharing, biciclette “formato famiglia”. Questi sono alcune dei progetti che rappresenteranno l’Italia al concorso “Un mondo come piace a te“, organizzato dall’Unione Europea. A decretare il vincitore dell’ambito premio (una campagna di manifesti promozionali dei progetti), sarà una commissione di esperti, che valuterà e premierà le tre soluzioni più originali e più affini allo scopo del concorso, ossia l’ecosostenibilità e la lotta ai cambiamenti climatici.

Tra i progetti in gara, ritroviamo i lampioni che generano energia eolica ideati da un architetto di Vicenza. Secondo le stime, utilizzando queti piccoli impianti su un tratto di strada di circa 500 metri è possibile produrre 120.000 kwh/anno che, abbinate anche con piccole centrali di stoccaggio dell’energia elettrica, potrebbero fornire elettricità sia per alimentare l’illuminazione stradale sia piccole aree produttive.

Dalla provincia di Cremona, invece, arriva il progetto “100 bici per 100 famiglie“, ideato per incentivare gli italiani all’utilizzo di trasporti alternativi, capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza, come appunto gli spostamenti di intere famiglie. Infatti, con una due ruote a pedalata assistita molto speciale, è possibile spostarsi agilemente nei centri cittadini portando cons sè la spesa o fino a quattro bambini.

Altra soluzione che vale la pena menzionare è quella messa a punto dalla NHP, l’azienda napoletana che offre servizi energetici integrati nei settori delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Il progetto si chiama “Bee” ed offre un servizio di bike sharing e car sharing elettrico ai cittadini partenopei, che portranno spostarsi nelle zone a traffico limitato senza difficoltà e costi aggiuntivi. Infatti, l’idea è quella di creare, in vari punti della città, delle postazioni in cui è possibile noleggiare auto ecologiche (perlopiù alimentate a energia solare). Il costo da sostenere corrsiponde al tempo di utilizzo e comprende anche altri servizi, come parcheggio, assistenza, pulizia, carburante e manutenzione.

auto ecologiche, bici, cambiamenti climatici, car sharing, ecosostenibilità, rinnovabili, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibileL’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile
  • Scelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart cityScelto il progetto di Fuksas per trasformare Bari in una smart city
  • L’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DMEL’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DME
  • Trenitalia promuove il car sharing Trenitalia promuove il car sharing
  • Renault 4 Bambou, la ecocar realizzata in BambùRenault 4 Bambou, la ecocar realizzata in Bambù
About the Author

Facebook