• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Origine abiogenica del petrolio (?)

28 Dic 2011
Michele P
Notizie

Secondo l’ipotesi più accreditata il petrolio ha bisogno di processi biologici per nascere. Ma vi erano persone, perlomeno nel passato, che sostenevano l’ipotesi di un origine non-biologica del petrolio. Le predizioni fallite sulla presenza di depositi, effettuate da questi scienziati, hanno poi fatto diventare obsoleta questa ipotesi. Ma la questione è pìù complessa.

Consideriamo la presenza di ingenti riserve di idrocarburi su Titano. Perlomeno stando alle scoperte attuali, non c’è vita su Titano. E se anche vi fosse vita sarebbe un tipo di vita sostanzialmente diverso da quella terrestre, considerate le diverse condizioni ambientali presenti sul satellite.

I sostenitori di questa teoria, all’obiezione postagli riguardo al fatto che il petrolio contiene molecole originatesi mediante processi biologici, sostengono che nel mantello superiore il carbonio presente può trasformarsi in petrolio con facilità, e che la presenza di molecole derivanti da attività biologica è soltanto una reliquia lasciata dal passaggio del petrolio alla crosta terrestre (Piena di batteri e micro-organismi)

E’ stata inoltre dimostrata la possibilità che etano e altri idrocarburi pesanti riescano a sintetizzarsi nelle condizioni presenti nel mantello superiore. Ma anche se così fosse, non cambierebbe comunque nulla. I movimenti del mantello sono lunghissimi, perciò non possiamo sperare di aspettare milioni di anni prima che le eventuali sacche di petrolio arrivino nella crosta terrestre. Inoltre sarebbe difficile da sfruttare, questo eventuale petrolio, in quanto posto ad elevate profondità, in condizioni di temperatura e pressione estreme. E se anche si dovesse arrivare a scoprire un modo per sfruttare questo petrolio non sarebbe comunque saggio iniziare a farlo. Sarebbe saggio scordarsi del petrolio.

abiogenica, origine, petrolio



Commenti



Articoli collegati

  • Batteri producono petrolio: OpinioneBatteri producono petrolio: Opinione
  • Norvegia: raddoppiata la carbon tax sul petrolioNorvegia: raddoppiata la carbon tax sul petrolio
  • MIT: scoperta una nuova tecnica per ripulire le acque dal petrolioMIT: scoperta una nuova tecnica per ripulire le acque dal petrolio
  • Come sfruttare al massimo l’auto conoscendo nuove persone, ecco a voi il CarpoolingCome sfruttare al massimo l’auto conoscendo nuove persone, ecco a voi il Carpooling
  • Perché la bolletta elettrica è così cara?Perché la bolletta elettrica è così cara?
About the Author

Facebook