• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Piante, animali e cambiamenti cliamatici

21 Ago 2011
Daniela F
Notizie

In tutto il mondo, le piante e gli animali stanno strisciando e volando verso altitudini più elevate e latitudini più temperate, per via del salire le temperature causato dai cambiamenti climatici.

Maggiore è il riscaldamento in una determinata regione, più lontano le sue piante e gli animali migrano, secondo l’analisi più estesa, fino ad oggi realizzata, che ha monitorato le gamme in rapida trasformazione delle specie in Europa, Nord America, Cile e Malesia.

“Maggiore è il riscaldamento in una certa zona, maggiore è l’atteasa che una specie si muova e si sposti”, ha detto Chris D. Thomas , un biologo della conservazione presso l’Università di York in Inghilterra, che ha guidato il lavoro pubblicato recentemente sulla rivista Science . “Questo, più o meno mette a tacere la questione se questi cambiamenti siano legati ai cambiamenti climatici. Non c’è nessuna spiegazione alternativa evidente, del perché le specie dovrebbero muoversi verso i poli, come stanno registrando gli studi di tutto il mondo”.

La nuova analisi ha riesaminato più di 100 studi precedenti per dare un quadro globale dei cambiamenti di altitudine in 23 gruppi di piante e animali e gli spostamenti di latitudine in 31 gruppi. Sebbene Thomas e colleghi abbiano trovato una grande variabilità, in quanto le singole specie si sono spostate nel corso dei decenni, ma il trend s chiaro. On average, species migrated uphill 36 feet per decade and moved away from the equator — to cooler, higher latitudes — at 10 miles per decade. In media, le specie migrano in salita di una decina di metri per decennio e si allontanano dall’equatore verso il fresco di una quindicina di km ogni dieci anni. I rilevamenti sono da due a tre volte quelli stimati dalle analisi ultima grande migrazione, pubblicate nel 2003.

“La linea di fondo è lo stesso punto che abbiamo seguito per più di un decennio”, ha detto Camille Parmesan, ecologista presso l’Università del Texas ad Austin, che ha documentato lo spostamento verso nord di farfalle in Europa, ma non è stata coinvolta in questo nuovo studio. “C’è una risposta molto coerente a livello globale tra i gruppi di specie. Ed il tasso di questo movimento sta probabilmente accelerando”.

Per alcune specie, il riscaldamento ha aperto nuove zone da colonizzare. Per altri, il riscaldamento ha spinto la ricerca di climi più freschi. Le piante e gli animali tendono prosperare in un intervallo di temperatura limitato, ha detto Thomas, per tale ragione cercano terra fresca quando la temperatura aumenta.

Per esempio, la maggior parte del XX secolo, i roditori pika si sono trasferiti sulle montagne del Nord America ad una media di una dozzina di metri per ogni decennio, secondo i dati delle indagini storiche. Ma alla fine del 1990, i roditori correvano verso l’alto molto più velocemente, 145 metri ogni dieci anni, hanno raccontato quest’anno i ricercatori dell’Università del Nevada.

Allo stesso modo, sul Monte Kinabalu nel Borneo, le falene volano sempre più in alto per sfuggire al caldo, ha detto I-Ching Chen, un ecologista in Academia Sinica di Taiwan. Nel 1965, gli studenti documentato più di 100 specie di farfalle sul monte, un compito che Chen ha ripetuto nel 2007, scoprendo che le falene si erano trasferite sul monte ad una media di 165 metri di altitudine nei quattro decennisuccessivi al primo studio.

Le specie di montagna, in particolare, “fanno fatica a tenere il passo” con il riscaldamento globale, ha detto Shaye Wolf, direttore scientifico del clima presso il Center for Biological Diversity. “Siamo interessati a quelle molte specie che non saranno in grado di muoversi abbastanza velocemente, o che “esauriranno” la montagna a forza di fuggire”.

Le varie specie, stanno entrando in contatto tra loro utilizzando in nuovi modelli comportamentali, ha detto Chen, un fenomeno chiamato rimescolamento. Ma gli ecologisti stanno iniziando solo ora a studiare come il rimescolamento delle specie possa influenzare gli ecosistemi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
animali e cambiamenti cliamatici, cambiamenti climatici, clima, piante e cambiamenti climatici



Commenti



Articoli collegati

  • “Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso“Un mondo come piace a te”: ecco i progetti italiani che parteciperanno al concorso
  • Anche gli uccelli risentono dei cambiamenti climatici?Anche gli uccelli risentono dei cambiamenti climatici?
  • Questo Natale regala la salvezza a 12 specie a rischioQuesto Natale regala la salvezza a 12 specie a rischio
  • Prevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climaticiPrevista tra meno di 100 anni l’estinzione dell’uomo: causa cambiamenti climatici
  • Da Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondoDa Homo sapiens a Homo Empathicus: la termodinamica salverà il mondo
About the Author

Facebook