• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Presentato a Cagliari la P2P, il dispositivo che trasforma la plastica in carburante

27 Set 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Petrolio e Combustibili

È sbarcato in Italia dalla lontana India il Plastic To Petrol (P2P), il dispositivo capace di traformare la plastica in carburante. L’impianto, basato sull’idea dell’ingegnere indiano Rao Ragawendra, è stato presentato ufficialmente a Cagliari, nel corso di una dimostrazione i cui risultati hanno lasciato a bocca aperta tutti i presenti. Il test è stato fatto usando un semplice sacchetto di plastica. Questo, una volta introdotto nella macchina, ha subito un processo di trasformazione della durata di quaranta minuti circa, diventando così olio sintetico.

L’applicazione di tale importante innovazione tecnologica potrebbe rivoluzionare i metodi di gestione e smaltimento dei rifiuti e di produzione di energia, soprattutto in quei luoghi dove si generano grandi quantità di materiale plastico di scarto (strutture alberghiere, sulle grandi navi, ecc.).

All”interno della P2P può essere inserita plastica di scarto di qualsiasi tipo (anche materiali derivati da pneumatici usati), direttamente dopo la raccolta, senza essere pulita o sterilizzata. Il prodotto finale può essere convertito in gasolio, benzina, olio pesante o cherosene,  oppure può essere venduto alle raffinerie per ridurre le quantità di zolfo contenute nel greggio evitando i costosi passaggi di lavorazione.

Inoltre, il processo di trasformazione messo in atto da questo dispositivo avviene senza emissione di CO2 e non necessita di energia, grazie all’utilizzo dello stesso gas che la P2P produce insieme all’olio combustibile.

Dopo aver aver attirato l’attenzione del governo inglese, che immediatamente ha sostenuto i lavori per l’installazione di un dispositivo da 150 tonnellate presso l’Aerotermal di Poole (Plymouth), l’esemplare di P2P giunto in Italia farà il giro dei più importanti atenei nazionali, non solo per far conoscere il suo funzionamento e per dare la possibilità di toccare con mano la sua efficienza, ma anche per richiamare a sé sponsor e investitori.

carburanti, gestione dei rifiuti, P2P, petrolio, plastica



Commenti



Articoli collegati

  • Il bollettino petrolifero di Up: consumi in caloIl bollettino petrolifero di Up: consumi in calo
  • Lombardia e Conai uniti per migliorare la gestione dei rifiutiLombardia e Conai uniti per migliorare la gestione dei rifiuti
  • Il riciclo dei rifiuti: ecco la soluzione per uscire dalla crisi Il riciclo dei rifiuti: ecco la soluzione per uscire dalla crisi
  • Criticità in materia di gestione dei rifiutiCriticità in materia di gestione dei rifiuti
  • Ancora una raffica di aumenti nel settore dei carburantiAncora una raffica di aumenti nel settore dei carburanti
About the Author

Facebook