• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Progetto “To Get On Eu”: una borsa di studio all’estero nel settore della Green Economy

07 Feb 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Notizie

Qualche giorno fa nell’ambito del Programma Leonardo, ha preso il via il Progetto “To Get On Eu”, una borsa di studio del valore compreso tra 2.200 e 2.800 euro che consente di prendere parte a 4 mesi di tirocinio formativo all’estero nell’ambito della Green Economy. Le mete tra le quali è possibile scegliere sono Francia, Spagna, Regno Unito, Portogallo, Irlanda e Austria.

Il principale obiettivo del Progetto “To Get On Eu”, promosso dal Consorzio Asi di Caserta, è quello di offrire la possibilità di avere una specializzazione professionale per coloro che intendono lavorare nel settore delle energie rinnovabili e ricoprire ruoli come ad esempio tecnici che si occupano della installazione e manutenzione, esperti in programmazione delle rinnovabili, tecnici ecologici, ingegneri o assicuratori ambientali.

Grazie a questo progetto si avrà quindi la possibilità di lavorare presso aziende dove è possibile imparare ed applicare le proprie conoscenze sul mondo della Green Economy. Per partecipare al bando è indispensabile essere residenti in Italia, essere in possesso di un diploma di scuola superiore secondaria, di una laurea triennale o di una laurea specialistica in una delle discipline che andiamo ad indicare: Ingegneria, Giurisprudenza, Geologia, Agraria, Scienze politiche, Scienze matematiche e informatiche, Economia, Design Industriale o Architettura. Un altro requisito fondamentale è una buona conoscenza della lingua inglese o della lingua del Paese che si va a scegliere nella domanda.

Coloro che verranno selezionati prenderanno parte ad un corso formativo che prevede 20 ore di preparazione sulla lingua e sulla cultura del Paese a cui si è destinati, più un periodo lavorativo di 13 settimane. Ricordiamo ai nostri lettori che per presentare la propria candidatura c’è tempo fino alle ore 12 del 18 Febbraio. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito www.asicaserta.it

Asi Caserta, borsa di studio, Energie Rinnovabili, green economy, Progetto To Get On Eu, programma Leonardo



Commenti



Articoli collegati

  • Innovazione Amica dell’Ambiente: il premio per le imprese “green”Innovazione Amica dell’Ambiente: il premio per le imprese “green”
  • La mozione della vergogna: il Pdl chiede la cancellazione degli investimenti nelle rinnovabili La mozione della vergogna: il Pdl chiede la cancellazione degli investimenti nelle rinnovabili
  • Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!Anche gli imprenditori dicono sì alle rinnovabili!
  • Università della Tuscia: al via 5 nuovi corsi sulla Green EconomyUniversità della Tuscia: al via 5 nuovi corsi sulla Green Economy
  • La situazione della green economy in ItaliaLa situazione della green economy in Italia
About the Author

Facebook