• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quote aeree CO2, necessita un accordo globale

18 Nov 2011
Daniela F
Notizie, Trasporti eco-efficienti

Non si arresta lo scontro a livello internazionale sull’ingresso del settore dell’aviazione nel mercato europeo della CO2. L’Ue non ha intenzione di fare passi indietro sul nuovo sistema che entrerà in vigore dal 2012, urge invece per un accordo su questo fronte a livello globale, che stenta a decollare nell’ambito dell’organizzazione internazionale dell’aviazione civile, l’ICAO.

Il commissario dell’Ue per il Clima, Connie Hedegaard, dopo l’ultima riunione del Consiglio dell’Icao fa sapere che ”è deludente come le discussioni dell’Icao ancora una volta si concentrino su quanto gli Stati non dovrebbero, invece di soffermarsi su quanto dovrebbero fare, per ridurre le emissioni crescenti dell’aviazione”. La Hedegaard ha ribadito che ”l’impegno dell’Ue è di lavorare con l’Icao per concordare su una soluzione globale”. L’intenzione è di non fare passi indietro sul fronte della legislazione dell’ Unione europea.

Sottoliea infatti che ”L’Europa sta rispettando il suo impegno di ridurre le emissioni, e lo sta facendo in linea con gli stessi principi adottati dalla stessa Icao”. L’invito di Hedegaard agli Stati extra Ue quindi è quello di agire in qualche modo sullo stesso fronte, invece di contestare la strada intrapresa da Bruxelles. Il commissario europeo al Clima precisa che ”se altri paesi vogliono ridurre le emissioni dell’aviazione in maniera diversa va bene: la nostra legislazione afferma che se un paese al di fuori dell’Ue prende ‘misure equivalenti’ per tagliarle, tutti i voli in arrivo da quel paese possono essere esentati dal sistema Ue”.

Auspichiamo che presto si arrivi ad una decuisione comune, prima che sia troppo tardi per tutti noi!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
CO2, mercato europeo avaizione, quote aeree co2



Commenti



Articoli collegati

  • Eco-impianto in Francia: nuove tecnologie o speculazioni economiche?Eco-impianto in Francia: nuove tecnologie o speculazioni economiche?
  • Benevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportiveBenevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportive
  • Stati Uniti e CO2Stati Uniti e CO2
  • CO2 Green Drive: veicoli ecologici in sfilata a ParmaCO2 Green Drive: veicoli ecologici in sfilata a Parma
  • Nuovo progetto per le energie rinnovabili in SardegnaNuovo progetto per le energie rinnovabili in Sardegna
About the Author

Facebook