• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Smaltimento oli lubrificanti usati a Roma

07 Ott 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Grazie ad una convenzione firmata tra il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) e l’Azienda Municipale Ambiente di Roma (AMA), a partire da oggi per i cittardini della capitale sarà possibile smaltire oli lubrificanti usati che hanno una provenienza domestica. I centri di raccolta dove sarà possibile recarsi per lo smaltimento degli oli lubrificanti usati (vale a dire quelli della proproa auto o della moto) saranno quattro: Via Teano 38, Via Laurentina 881, Via dell’Ateneo Salesiano 169-171 e Piazza Botterio 11 a Ostia.

Basterà trasportare l’olio usato in un contenitore chiuso ermeticamente e, dopo aver presentato un documento di identità ai responsabili del centro raccolta, sarà possibile versare il contenuto nel serbatoio. A parlare del progetto è Paolo Tommasi, Presidente del COOU, il quale afferma che l’intento che il Consorzio cerca di raggiungere è quello di limitare la dispersione di olio lubrificante usato nei tombini o nel terreno.

Ricordiamo che questo ente è attivo su tutto il territorio del nostro paese dal 1984 e ad esso va il merito di garantire il recupero del 95 % di questo liquido inquinante. Quel 5 % mancante è rappresentato dagli utenti privati che adottano pratiche di smaltimento “fai da te”, come ad esempio coloro che effettuano il cambio dell’olio dell’auto o di qualsiasi veicolo a motore e non sanno come smaltire correttamente questo rifiuto estremamente dannoso per l’ambiente.

Pensiamo ad esempio che quattro chili di olio usato, cioè quello che corrisponde a quello di un’auto, se vengono miscelati con l’acqua possono inquinare una superficie pari a quella di un campo di calcio e raggiungere facilmente le falde acquifere. Proprio per questa motivazione e grazie all’accordo stilato con l’AMA, questo servizio di raccolta viene offerto anche ai cittadini della capitale.

Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, rispetto ambiente, smaltimento oli lubrificanti usati



Commenti



Articoli collegati

  • “Io non me ne lavo le mani”, un concorso per sensibilizzare i giovani sulle risorse idriche“Io non me ne lavo le mani”, un concorso per sensibilizzare i giovani sulle risorse idriche
  • Open Week: il recupero delle lampadine esausteOpen Week: il recupero delle lampadine esauste
  • XIX Edizione nazionale dei Comuni RicicloniXIX Edizione nazionale dei Comuni Ricicloni
  • Conclave: installati 5 eco-compattatori “K-Solar” per gestire i rifiuti dei pellegriniConclave: installati 5 eco-compattatori “K-Solar” per gestire i rifiuti dei pellegrini
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
About the Author

Facebook