• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Solo veicoli ecologici per le PA

12 Mar 2011
Daniela F
Notizie, Trasporti eco-efficienti

Il Governo italiano ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada.

Questa direttiva intende promuovere e stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico, potenziando il contributo del settore dei trasporti alle politiche europee in materia di ambiente.

Con il recepimento della direttiva, che siano in proprietà, leasing o noleggio, autovetture, veicoli commerciali e autobus utilizzati dalla Pubblica Amministrazione e dagli operatori di un servizio pubblico dovranno rispondere a precisi standard di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Ogni ente pubblico (dalle Regioni, agli Enti locali, alle Camere di Commercio, agli operatori soggetti all’obbligo di applicare procedure a evidenza pubblica) saranno tenuti a inserire nei bandi di gara criteri di aggiudicazione al l’offerta economicamente più vantaggiosa che promuovano l’acquisto di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo di energia. Nella procedura di acquisizione dei veicoli i soggetti in parola dovranno tener conto almeno di quattro impatti energetici ed ambientali che i beni produrranno nel corso del loro intero ciclo di vita: consumo energetico; emissioni di biossido di carbonio (CO2); emissioni di ossidi di azoto (NOx), di idrocarburi non metanici (NMHC) e particolato.

L’obiettivo della direttiva europea è quello di spingere le pubbliche amministrazioni dei Paesi membri a dotarsi di tecnologie di propulsione alternative a quelle tradizionali (benzina e diesel), come i biocarburanti liquidi e gassosi (Gpl, Gnc e biogas) e i motori elettrici che producono l’energia a bordo, per esempio, con pile a combustibile alimentate a idrogeno.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto verdi, basso impatto ambientale, direttiva europea, gpl, metano, veicoli puliti



Commenti



Articoli collegati

  • Il sorpasso delle vetture “green”Il sorpasso delle vetture “green”
  • Finalmente gli incentivi GPL e Metano 2011Finalmente gli incentivi GPL e Metano 2011
  • In arrivo a Milano i contributi per i “Green Taxi”In arrivo a Milano i contributi per i “Green Taxi”
  • Eco-Caldaia: arriva in Italia la prima caldaia a basso impatto ambientaleEco-Caldaia: arriva in Italia la prima caldaia a basso impatto ambientale
  • La tua auto profuma di cocco? Non è grazie all’ Arbre MagiqueLa tua auto profuma di cocco? Non è grazie all’ Arbre Magique
About the Author

Facebook