• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Spopolamento ambientale: nel 2050 potrebbero essere 200 milioni

07 Gen 2010
Pask
Notizie

Secondo una ricerca dell’Organizzazione per le migrazioni (International organization for migration), nel 2050 la Terra potrebbe trovarsi di fronte ad un nuovo, enorme problema, ovvero il fenomeno dei rifugiati climatici.

Secondo lo studio dell’agenzia, le migrazioni ambientali ad oggi risulterebbero pari a 50 milioni, mentre tra quarant’anni potrebbe giungere a toccare quota 200 milioni, visto che in vent’anni (dal 1990 ad oggi) si è avuto un incremento del doppio, passando dai 25 milioni dell’epoca agli attuali 50.

Questo fenomeno secondo la ricerca dello Iom è dovuto alle cause più disparate, sia che si tratti di cambiamento clmatico, sia che si tratti di guerre, siccità e catastrofi naturali varie.

Proprio l’effetto serra potrebbe essere la causa principe però, di questa migrazione enorme: a conferma di ciò, è arrivato un parere dell’Ipcc, un gruppo di scienziati che studia, su mandato Onu, gli effetti del gas serra sulla Terra, ritenendolo uno dei fattori fondamentali nel trasferimento della popolazione.

Le possibili soluzioni contro questo fenomeno, secondo le autorità, sono quelle di aiutare i paesi in via di sviluppo,  sostenere la ricerca e le politiche a livello internazionale e nazionale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Effetto serra, iom, ipcc, studio ambiente



Commenti



Articoli collegati

  • Energia del futuro, qual’è la decisione più giusta?Energia del futuro, qual’è la decisione più giusta?
  • Cosa sono i Gas serra?Cosa sono i Gas serra?
  • La riduzione delle emissioni di CO2 non comporterebbe una crescita eccessiva dei prezziLa riduzione delle emissioni di CO2 non comporterebbe una crescita eccessiva dei prezzi
  • Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2Puglia: Progetto Pilota Enel per assorbimento CO2
  • Nuovo confronto sul tema dell’eolicoNuovo confronto sul tema dell’eolico
About the Author

Facebook