• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

“Tappoachi?”, l’iniziativa per il recupero e il riciclo del sughero

24 Dic 2012
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Riciclo

Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, ha lanciato un’importante iniziativa per accogliere il nuovo anno in modo ecosostenibile. Durante le festività natalizie e in particolare a Capodanno, viene stappato circa il 15% dei tappi di sughero immessi in commercio ogni anno in Italia. La maggior parte di questi viene, in maniera inconsapevole, gettato tra i rifiuti indifferenziati, non consentendo così il recupero e il riciclo di tale prezioso materiale.

Per evitare ciò, Rilegno ha realizzato in alcune regioni (soprattutto del Nord Italia) un progetto dal titolo “Tappoachi?“, invitando tutti a raccogliere ed a differenziare il sughero, per garantire il suo successivo inserimento nella filiera del riciclo. Tutti i tappi raccolti, infatti, dopo le varie fasi di lavorazione che vanno dalla pulitura alla sminuzzatura, veranno trasformati in un materiale chiamato “Risughero“, che potrà essere utilizzato non solo nel settore della bioedilizia come isolante naturale e rinnovabile, ma  anche dalle aziende calzaturiere per la realizzazione di tacchi e solette.

“Il sughero è una materia duttile e prezioso, riciclabile al 100%. Per questo suo importante valore negli ultimi anni abbiamo dato vita a “Tappoachi?“, un progetto che ci ha consentito di aggiungere un nuovo tassello nel più grande mosaico della raccolta e del riciclo del legno – ha dichiarato il direttore di Rilegno, Marco Gasperoni – Grazie a Rilegno, infatti, ogni anno su tutta la Penisola circa 1 milione e 800 mila tonnellate di rifiuti di legno evitano la discarica: è in questo modo che il legno si trasforma da rifiuto in risorsa.”

bioedilizia, ecologia e rifiuti, ecosostenibilità, Riciclo, riciclo sughero, Rilegno



Commenti



Articoli collegati

  • “Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile“Ti riciclo per le feste”: ecco la guida per un Natale eco-sostenibile
  • Raccolta differenziata: l’Italia raggiunge il 35%Raccolta differenziata: l’Italia raggiunge il 35%
  • Dall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettroniciDall’Emilia Romagna arrivano i primi cassonetti per i rifiuti elettronici
  • Economia del Recupero: riciclare per risparmiareEconomia del Recupero: riciclare per risparmiare
  • Riciclo: parte a Roma l’iniziativa “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”Riciclo: parte a Roma l’iniziativa “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”
About the Author

Facebook