• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fotovoltaico: riduzione dei costi di produzione entro il 2017

23 Dic 2012
Pina C
Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, Notizie

parco fotovoltaicoIl primo calo della domanda di impianti fotovoltaici, verificatosi dal 2009 ad oggi, ha causato effetti negativi per il settore delle energie rinnovabili. Prima di tutti, il crollo dei prezzi dei moduli solari, che attualmente ha raggiunto i 0,70 dollari al watt. Complice di questo collasso, oltre alla ormai spietata concorrenza del mercato cinese, anche la sovrapproduzione di impianti che, in assenza di richiesta, restano stipati in magazzino e per questo venduti a prezzi bassissimi e quindi poco convenienti per le aziende produttrici, costrette a lavorare in perdita.

Questo e molto altro è emerso dal report stilato da Lux Research pubblicato proprio in questi giorni, rendendo noto lo “stato di salute” delle imprese fotovoltaiche e le possibili soluzioni da adottare per porre fine alla crisi che ha messo in ginocchio questo importante settore.

Il primo passo da compiere per salvare soprattutto le aziende occidentali è quello di ridurre i costi di produzione, cosa che in parte è già avvenuta per i moduli in silicio cristallino. In questo caso, infatti, grazie al crollo dei prezzi del silicio, è stato possibile tagliare sui costi di produzione, arrivando a 0,82 dollari al watt per i monocristallini e a 0,92 dollari al watt per i policristallini.

Tale strategia commerciale potrebbe portare buoni frutti, contando anche sulla diffusione delle ultime innovazioni tecnologiche (le tecniche di eterogiunzione, i wafer kerfles, le celle con back contact, ecc.). Per esempio, secondo il rapporto di Lux Research, il taglio dei costi del film sottile di tipo CIGS renderebbe più competitiva tale tecnologia e consetirebbe il raggiuntimento entro il 2017  di costi di produzione più contenuti (0,48 dollari al watt).

Energia Fotovoltaica, film sottile di tipo CIGS, Fonti Rinnovabili, impianti fotovoltaici, Lux Research, moduli in silicio cristallino, pannelli solari



Commenti



Articoli collegati

  • È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondoÈ inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Fotovoltaico: ecco i pannelli solari in plastica PETFotovoltaico: ecco i pannelli solari in plastica PET
  • Fotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italianeFotovoltaico, vantaggi e risparmi per le famiglie italiane
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
About the Author

Facebook