• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Trenitalia promuove il car sharing

31 Ott 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Buone notizie nel mondo della mobilità sostenibile nostrana. Grazie a due accordi che si sono instaurati tra Trenitalia e Ics (Iniziativa Car Sharing) e con Tern, gli utenti del servizio Frecciarossa potranno usufruire di tariffe speciali sia per il servizio di car sharing nelle città italiane sia per l’acquisto di biciclette pieghevoli portatili.

I soci CartaFreccia potranno quindi acquistare l’abbonamento per il car sharing a soli 74 euro all’anno, che sarà possibile utilizzare nelle città italiane di Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Palermo, Firenze, Padova, Parma e Brescia. Inoltre, come abbiamo già in precedenza accennato, è stato stipulato un altro accordo tra Trenitalia e la società che produce biciclette pieghevoli Tern, accordo che ha portato alla creazione di un nuovo tipo di bici pieghevole e trasportabile: la “Tern-Frecciarossa”.

I clienti che detengono la CartaFreccia potranno acquistare questa folding bike personalizzata ad un prezzo economicamente più vantaggioso e potranno trasportarla su tutti i treni senza la presenza di costi aggiuntivi. A presentare le due iniziative è Mario Moretti, Amministratore delegato di Trenitalia, il quale afferma che il progetto rientra perfettamente negli obiettivi dell’azienda relativi alla diminuzione delle emissione di gas nocivi nell’atmosfera.

Nel 2011 infatti, il percorso intrapreso dal Gruppo ha portato alla riduzione di 600 mila tonnellate di anidride carbonica, obiettivo raggiunto grazie al trasporta fisico di più di 25 milioni di persone. Sempre secondo Moretti gli obiettivi di un’impresa devono coniugare gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica in relazione al business. Gli investimenti devono quindi essere notevoli sia sui treni ad alta velocità che su quelli locali e regionali.

car sharing, mobilità sostenibile, Trenitalia



Commenti



Articoli collegati

  • Car sharing Enjoy in arrivo anche a FirenzeCar sharing Enjoy in arrivo anche a Firenze
  • Enjoy, il nuovo servizio di car sharing di MilanoEnjoy, il nuovo servizio di car sharing di Milano
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Torino al primo posto nella mobilità greenTorino al primo posto nella mobilità green
  • Il car sharing di Car2go sbarca in CinaIl car sharing di Car2go sbarca in Cina
About the Author

Facebook