• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biocarburante: alghe e liquami diventano energia green a Cadice

05 Lug 2013
Enza D
Petrolio e Combustibili

biocarburante

Produrre biocarburante da alghe e liquami. E’ questa l’ultima news dal mondo della sostenibilità ambientale in arrivo direttamente da Cadice, tipica località turistica della Spagna meridionale dov’è nato il primo impianto al mondo in grado di convertire le alghe e i liquami in energia verde.

E’ situato a Cadice la struttura di Chiclana de la Frontera, impianto che utilizza le acque nere provenienti dalle abitazioni e le alghe che attraverso lo sfruttamento della luce del sole, vengono trasformate per la produzione di biocarburante. Il progetto nasce dalla volontà di superare il problema relativo all’utilizzo di grandi quantità di energia, di prodotti chimici e di acqua per la creazione di biocarburante attraverso le alghe. Questo impianto di Chiclana, denominato All-gas, infatti dimostra come sia possibile superare tutte queste problematiche, diventando ad oggi il primo impianto municipale che utilizza le alghe e le acque nere per la produzione di biocarburante.

A differenza di altre industrie che utilizzano le acque nere per coprire il loro fabbisogno energetico, l’impianto All-gas è il primo che ha adottato la coltivazione sistematica delle alghe al fine di produrre biocombustibili, incluso il biocarburante adatto per i veicoli. Secondo gli studi condotti dai ricercatori, questo tipo di impianto ha un costo inferiore rispetto ai tradizionali impianti per la produzione di biocarburante, sia per quanto concerne le opere di costruzione sia per quanto concerne la manutenzione.

Inoltre si stima che una volta entrato in funzione nel 2015, questo progetto riuscirà a produrre un quantitativo annuale di 100 mila euro di carburante, risolvendo in parte la dipendenza dal petrolio. Ricordiamo ai nostri lettori che questo progetto è stato finanziato per un terzo dal programma dell’Unione Europea FP7.

alghe e liquami, biocarburante, cadice, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Un biocarburante creato grazie all’anidride carbonicaUn biocarburante creato grazie all’anidride carbonica
  • Carburante ad aria e acqua in fase di studioCarburante ad aria e acqua in fase di studio
  • La centrale a biogas Greenway Bertiolo inaugurata a UdineLa centrale a biogas Greenway Bertiolo inaugurata a Udine
  • Una guida per il risparmio del carburante e delle emissioni di CO2Una guida per il risparmio del carburante e delle emissioni di CO2
  • Eco-refrigerante per auto prodotto dalla DuPont	Eco-refrigerante per auto prodotto dalla DuPont
About the Author

Facebook