• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biocarburante da piante cresciute nel deserto con acqua di mare

10 Feb 2014
Enza D
Petrolio e Combustibili

biocarburante

Biocarburante da piante cresciute nel deserto con acqua di mare. E’ questo il nuovo progetto pilota per rendere più sostenibile la produzione di biocarburante per l’aviazione.

Ultime news dal mondo dei carburanti green. Dopo avervi parlato dei tunicati, organismi marini molto comuni, che potrebbero rappresentare una valida alternativa per la produzione di biocarburanti, oggi vi presentiamo un progetto pilota della Boeing che, assieme al suo Consorzio SBRC, fondato con l’ausilio di altri partner tra cui Etihad Airways e Honeywell UOP, ha dato il via alla sperimentazione di produzione di biocarburante derivato da piante cresciute nel deserto con acqua di mare. A quanto pare, esistono in natura delle piante desertiche che vengono nutrite con acqua di mare e che sono in grado di produrre biocarburante in modo molto efficiente.

A presentare il progetto è il Dottor Alejandro Rios, Direttore dell’SBRC, il quale ha spiegato che le piante chiamate alofite dimostrano, molto più dei risultati attesi, di poter essere utilizzate come fonte per carburante rinnovabile sia per gli aerei che per altri veicoli. Infatti, i semi delle alofite conterrebbero un olio adatto a perseguire questo obiettivo. Per dar corpo al progetto, nei prossimi anni, gli scienziati dell’SBRC creeranno un ecosistema sperimentale piantando due coltivazioni di alofite nel terreno sabbioso di Abu Dhabi. I rifiuti marini costituiti da pesci e gamberi nutriranno le alofite che puliranno l’acqua durante la loro fase di crescita.

Ricordiamo ai nostri lettori che attualmente sono attivi centinaia di progetti che perseguono lo stesso obiettivo, con la caratteristica comune di ricercare alternative ai biocarburanti prodotte a partire da colture convenzionali. L’idea perseguita dall’SBRC è proprio quella di non utilizzare o colpire le colture alimentari, né di favorire la deforestazione, in modo da non minacciare la sicurezza alimentare o l’ambiente.

alofite, biocarburante per l'aviazione., biocarburante piante deserto, Boeing, Consorzio SBRC



Commenti



Articoli collegati

  • Boeing e Comac: insieme per la ricerca sui biocarburanti sostenibiliBoeing e Comac: insieme per la ricerca sui biocarburanti sostenibili
  • Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%Fotovoltaico: Spectrolab raggiunge un’efficienza del 37,8%
  • Carburante ecologico ricavato dalla spazzatura per la British AirwaysCarburante ecologico ricavato dalla spazzatura per la British Airways
  • Biocarburante: alghe e liquami diventano energia green a CadiceBiocarburante: alghe e liquami diventano energia green a Cadice
  • Europarlamento: netto rifiuto alla moratoria alle perforazioni in alto mareEuroparlamento: netto rifiuto alla moratoria alle perforazioni in alto mare
About the Author

Facebook