• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Petrolio: ritornano le vendite, ma la quota di 80$ non viene superata

05 Mar 2010
Pask
Petrolio e Combustibili

Continua a muoversi e ad assestarsi il mercato petrolifero, come se fosse davvero un terremoto che si potrebbe verificare ancora una volta da un momento all’altro.

Per adesso però la situazione sembra tranquilla, visto che i prezzi tornano sotto la quota di 80 dollari al barile.

Dopo due sedute che si sono concluse al rialzo, i prezzi del petrolio hanno subito una flessione, che ha permesso di far diminuire i valori fin sotto la soglia degli 80 dollari al barile, fissandosi a 79,7 dollari.

Da questo valore si è però avuto un incremento proprio prima della chiusura, che ha portato il future con scadenza ad aprile ha toccare quota 80,2 dollari, con una diminuzione dello 0,8% di dollari.

Cosa ha influito in queste particolari variazioni del mercato petrolifero?

A determinare l’andamento dei prezzi e degli scambi della giornata di ieri, sono stati alcune informazioni negative, giunte dagli aggiornamenti macro diffusi negli Stati Uniti, con una concentrazione verso al netto calo registrato dall’indice che si riferisce alle vendite di case con contratti in corso.

Le scorte però di petrolio hanno registrato un aumento: secondo i dati dell’EIA, le scorte di petrolio nella settimana del 26 febbraio 2010, hanno evidenziato un aumento di circa 4,1 milioni, fino ad arrivare a 341,6 mbg.

Inoltre anche gli stock di benzine sono in rialzo, di 0,7 milioni di barili, attestandosi sui 231,9 mbg, mentre le scorte di distillati sono l’unico fattore in calo, visto che hanno registrato una flessione di 0,9 milioni, per un valore pari a 151,8 mbg.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
eia, indagini, petrolio, statistiche



Commenti



Articoli collegati

  • Petrolio: ad aprile flessione dei consumiPetrolio: ad aprile flessione dei consumi
  • Salgono le scorte di petrolioSalgono le scorte di petrolio
  • Il bollettino petrolifero di Up: consumi in caloIl bollettino petrolifero di Up: consumi in calo
  • “Junkie Thinking”, Petrolio, Bolla“Junkie Thinking”, Petrolio, Bolla
  • Risale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatoriRisale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatori
About the Author

Facebook