• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Prezzi carburanti: l’Adoc protesta

25 Giu 2010
Pask
Petrolio e Combustibili

Nel mese di maggio l’inflazione è arrivata all’1,4%, in base a quanto stimato dall’Istat, ma per l’Adoc, una delle più importanti associazioni che tutela i diritti dei consumatori, l’emergenza carburanti prosegue intatta, anzi sempre più pesante, dato che un pieno arriva a costare circa cinque euro in più in confronto allo scorso anno.


Il presidente dell’Adoc, Carlo Pileri, auspica a breve una riforma che possa quantomeno contrastare questo dilagare dell’emergenza carburanti, altrimenti il rischio è quello di avere una situazione ancora peggiore rispetto a quella attuale.
I prezzi alla pompa della benzina, sostiene Pileri, hanno un prezzo eccessivo, dato che per effettuare un pieno di carburante, occorrono cinque euro in più rispetto al 2009.
L’Adoc chiede quindi l’attuazione immediata del protocollo, oltre che la realizzazione, nel breve termine, della liberalizzazione delle pompe bianche e una diminuzione delle accise di 10 centesimi.
Di questa situazione, come al solito, ne fanno le spese le famiglie italiane, già pesantemente gravate dal fardello della crisi: i costi per i trasporti fanno “fuori” circa il 15% delle entrate familiari, più della metà va all’affitto o al mutuo della casa e il 20% per fare la spesa.
Quello che avanza è davvero poco e basta ad un’esistenza dignitosa e niente di più.
Non ci sono quindi riserve speciali di risparmi che possano permettere di affrontare spese straordinarie e improvvise, ma anche i consumi ne risentono dato che è difficile anche fare acquisti personali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Adoc, carburanti, consumatori, consumi, prezzi



Commenti



Articoli collegati

  • Crescono ancora i prezzi dei carburantiCrescono ancora i prezzi dei carburanti
  • Benzina, ancora rialzi: adesso siamo ai massimi da inizio giugnoBenzina, ancora rialzi: adesso siamo ai massimi da inizio giugno
  • Cgia di Mestre: lo Stato ha incassato 3,8 miliardi di euro in più grazie al caro-benzinaCgia di Mestre: lo Stato ha incassato 3,8 miliardi di euro in più grazie al caro-benzina
  • Ribassi per benzina e gasolioRibassi per benzina e gasolio
  • Risale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatoriRisale il prezzo della benzina: insorgono le associazioni dei consumatori
About the Author

Facebook