• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Roma il riciclo frutta danaro..

26 Mag 2010
Emanuela M
Riciclo

Una nuova iniziativa improntata sull’economicità e sul riciclo, due azioni che cominciano a rivelarsi per i cittadini assolutamente strategiche e convenienti!

Così dopo l’esperienza tutta napoletana delle macchinette mangia-lattine che erogavano credito telefonico, ecco che a Roma nasce qualcosa di simile, una nuova strategia volta alla lotta al degrado e alla riduzione quanto mai necessaria delle spese di pulizia straordinaria!

La movida romana, non è di certo un mistero, porta non pochi rifiuti, e non è tanto difficile trovare al mattino, piazze e siti completamente travolti da centinaia di bottiglie che, oltre a rendere la visuale assolutamente antiestetica, finiscono con il creare una montagna di rifiuti che in realtà potrebbe essere tranquillamente riciclata!

Arrivano in soccorso, allora, i cosiddetti Robot Mangiavetro!

Sono delle vere e proprie macchinette trita-vetro, ognuna di queste posizionate in luoghi strategici della città e in prevalenza nelle piazze maggiormente frequentate dai ragazzi, ogni dispositivo può arrivare a contenere fino a 350 bottiglie.

Il funzionamento è molto semplice, si arriva nei pressi della macchinetta, si inserisce la bottiglia che viene appositamente tritata e predisposta al riciclo e si ottiene in cambio o uno scontrino che regala dal 5 al 10% di sconto nei locali convenzionati, oppure in alternativa vero e proprio credito!

Un ottimo modo per proteggere la bellezza della capitale incentivando soprattutto i ragazzi ad assumersi la responsabilità di rimettere in sesto la città dai danni ciò che loro stessi hanno creato.

Un’iniziativa, questa, che in quasi tutti i paesi del nord Europa tra cui anche la Germania, è oramai consolidata, difatti all’esterno di ogni supermercato si ritrovano le famose macchinette “mangiavetro” che erogano danaro a chi “le sfama“!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente, iniziative, Riciclo, rifiuti, risparmio



Commenti



Articoli collegati

  • In Italia aumenta il tasso di riciclo dell’acciaio In Italia aumenta il tasso di riciclo dell’acciaio
  • Da Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclataDa Capannori arriva Cartina, la scarpa di carta reciclata
  • Pestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplasticaPestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplastica
  • La Ternigreen per il recupero  pneumaticiLa Ternigreen per il recupero pneumatici
  • Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritoriClini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori
About the Author

Facebook