• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conai chiude il 2010 con un nuovo record.

21 Giu 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Riciclo

Il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori degli imballaggi, che ha come finalità quella di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi (ora Dlgs. 152/06).

CONAI è l’organismo che il Decreto ha delegato per garantire il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica ad un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio.

Il Conai ha chiuso il’esercizio del 2010 con ottimi risultati. Il bilancio 2010 di Conai appena presentato descrive un paese nel quale reciclo e recupero continuano ad essere in crescita. Alla fine del 2009 c’era un passivo di quasi tre ilioni di euro, ma con la politica di abbattimento dei costi e l’incremento dei ricavi, il Conai ha raggiunto il punto di pareggio.

Nel 2010 l’impiego di imballaggi è cresciuto di oltre il 3 %, arrivando ad avvicinarsi quasi agli 11,3 milioni di tonnellate. Oltre il tre quarti degli imballaggi viene oggi recuperata ed il 65 % viene reciclata. Il reciclo dell’alluminio è cresciuto del 30,5 % mentre quello del legno è cresciuto di quasi l’11 %. Il reciclo della carta cresce del 3 %, la plastica del 4 % ed il vetro del 2,5 %.

CONAI è il perno di uno dei sistemi europei più efficaci ed efficienti di recupero e valorizzazione dei materiali di imballaggio basato sul principio della responsabilità condivisa del mondo delle imprese nei confronti dell’ambiente e su un livello di contributi ambientali che è fra i più bassi d’Europa.

L’azione intrapresa da Conai in oltre 10 anni di vita ha consentito un risparmio di circa 500 milioni di euro, in termini di costi socio-ambientali, che altrimenti si sarebbe dovuto sobbarcare lo Stato.

Conai fa notare che anche altri sono stati i risparmi che sono stati merito del consorzio. Molte sono le riduzioni di materiale che sono state attuate secondo gli obiettivi del Conai, come ad esempio la riduzione del 30 % del peso delle scatolette impiegate nel settore alimentare, o il 28 % delgli imballaggi in plastica ed il 50 % degli imballaggi per i detersivi.

Nel 2010 Conai registra un aumento del 4,2 % dell’impiego di materiali reciclati, che porta la quota di impiego di materiali reciclati al 35,6 % degli imballaggi attualmente impiegati. Il riutilizzo degli imballaggi è aumentato del 2 % portando la quota di impiego ad un terzo del totale.

Le campagne di comunicazione del consorzio Conai, ritenute un punto forte delle azioni del consorzio stesso, hanno contribuito ad aumentare la sensibilità della popolazione, punto focale del riutilizzo e del reciclo. 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.



Commenti



Articoli collegati

  • Una cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziataUna cauzione sulle bottiglie di plastica per incentivare la raccolta differenziata
  • “Tappoachi?”, l’iniziativa per il recupero e il riciclo del sughero“Tappoachi?”, l’iniziativa per il recupero e il riciclo del sughero
  • Nasce in Italia un nuovo sistema per lo smaltimento del vetroNasce in Italia un nuovo sistema per lo smaltimento del vetro
  • Lombardia e Conai uniti per migliorare la gestione dei rifiutiLombardia e Conai uniti per migliorare la gestione dei rifiuti
  • Rifiuto con affetto, i cassonetti per i rifiuti che funzionano ancoraRifiuto con affetto, i cassonetti per i rifiuti che funzionano ancora
About the Author

Facebook