• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il sequestro sotterraneo della CO2…

24 Set 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Riciclo

La tecnica di sequestro e stoccaggio in siti sotterranei della CO2, prodotta dalle centrali elettriche a carbone e da alcuni processi industriali, non comporterebbe minacce per la salute. E’ quanto emerge da uno studio scozzese pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienza Americane (PNAS).

La ricerca, condotta dall’università di Edimburgo, è stata condotta in Sicilia, dove la CO2 viene liberata in modo naturale dal terreno a causa dell’attività vulcanica dell’Etna. Analizzando i dati storici sulle morti da avvelenamento da CO2 in prossimità dei luoghi di rilascio di questo gas,i ricercatori hanno dimostrato che il rischio di morte per avvelenamento a causa delle esposizioni alle fughe di CO2 prodotte dalle rocce sotterranee è di circa uno su 100 milioni, molto meno delle possibilità di vincere alla lotteria.

I siti sotterranei di stoccaggio della CO2, osservano gli esperti, sarebbero ancora più sicuri, rispetto a quelli naturali esaminati in Italia, in quanto lo stoccaggio viene programmato e monitorato. Recenti progetti di cattura e stoccaggio della CO2 in Nord Europa e Canada, rilevano gli autori dello studio, sono stati criticati dai residenti, preoccupati da eventuali rischi per la salute derivanti dalle potenziali fughe del gas.

La cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica è un processo che consente di sequestrare la CO2 sia dalle centrali elettriche a carbone, sia dai siti industriali. Il gas viene raccolto prima che venga immesso nell’atmosfera, quindi viene liquefatto e convogliato al sito di stoccaggio, dove viene iniettato in profondità.

Nel sottosuolo la CO2 viene intrappolata nei pori microscopici delle rocce ed eventualmente si scioglie nelle acque sotterranee. I siti di stoccaggio prevedono, inoltre, la costruzione di barriere tra il sito di immagazzinamento e la superficie. Questa tecnologia, osservano i ricercatori, evita che la CO2 prodotta dalle centrali elettriche e da alcuni processi industriali contribuisca al riscaldamento globale e potrebbe giocare un ruolo importante nei prossimi 50 anni.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
riciclo co2, sequestro sotterraneo della CO2, stoccaggio artificiale sotterraneo, stoccaggio della co2



Commenti



Articoli collegati

  • Benzina dalla Co2 grazie ai batteriBenzina dalla Co2 grazie ai batteri
  • Keienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistratoKeienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistrato
  • Un …..pattino di pattume?Un …..pattino di pattume?
  • Pestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplasticaPestalotiopsis microspora, il fungo mangiaplastica
  • La plastica dall’erba tagliata, oggi si puòLa plastica dall’erba tagliata, oggi si può
About the Author

Facebook