• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Riscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domestico

24 Set 2011
Luigi V
Eco casa ed immobili

La nuova frontiera del riscaldamento domestico si chiama riscaldamento a pavimento e si tratta di un sofisticato sistema che attraverso una serie di tubi che attraversano le mattonelle e all’interno dei quali scorre acqua calda o fredda a secondo delle necessità.

Bisogna inoltre notare che quest’acqua può essere riscaldata, attraverso le fonti rinnovabili come il solare termico oppure  attraverso le normali formule di utilizzo di stufe e caldaie. Nel momento in cui l’acqua riscaldata attraverso i tubi si ottiene una sensazione di calore diffuso con temperatura uniforme.

Come detto l’innovativo sistema può essere utilizzato anche in estate con risultati altrettanto eccezionali poichè facendo scorrere l’acqua alla temperatura di 15-18 gradi si può raffreddare il pavimento o i muri, a seconda di dove sia stato posizionato l’impianto conferendo freschezza all’abitazione eliminando ad esempio i disturbi derivanti dal’aria diffusa dai condizionatori.

Passando invece agli aspetti economici è bene sottolineare la convenienza di questo sistema poichè è possibile utilizzare innanzitutto dei materiali riciclati per i pannelli abbattendo così vertiginosamente i costi di produzione, oltre che favorendo l’ecologia dell’intera opera; inoltre la sensazione che deriva da questi impianti è di gran lunga superiore a quella di un comune sistema di riscaldamento a termosifoni che essendo localizzati non distribuiscono in maniera uniforme il calore al contrario di quanto accade con il nuovo riscaldamento a pavimento.

Il risparmio che ne deriva è di circa il 10-15% , senza contare il fatto che senza dover installare dei termosifoni si ottiene un certo guadagno in termini di spazio che si traduce in risparmio economico con una riduzione di circa 8 metri quadrati per i quali si andrebbero a risparmiare nel complesso 12 mila euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie rinnovabili nel riscaldamento, Fonti Rinnovabili, riscaldamento più economico



Commenti



Articoli collegati

  • Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)Informazioni per la realizzazione di un impianto solare (quarta parte)
  • L’efficienza energetica ed il successo delle energie rinnovabili nel riscaldamento (seconda parte)L’efficienza energetica ed il successo delle energie rinnovabili nel riscaldamento (seconda parte)
  • Al via il progetto “Ospedale verde”Al via il progetto “Ospedale verde”
  • Efficienza energetica: a Genova realizzati due edifici a basso impatto ambientaleEfficienza energetica: a Genova realizzati due edifici a basso impatto ambientale
  • Riduzione emissioni aeree e marittime, parte riflessione UeRiduzione emissioni aeree e marittime, parte riflessione Ue
About the Author

Facebook