• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La “sparizione” dei rifiuti è viva e fiorente e capita ovunque

25 Giu 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Riciclo

Le popolazioni impoverite in Cina, India, Nigeria e Ghana vivono lavorando gli scarti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, solo che lo non lo fanno con la tecnologia che servirebbe. Queste persone bruciano computer, vecchi hard disk e schede di circuiti, ne respirano gli insalubri e velenosi fumi pesanti, alla ricerca di minuscole quantità di oro e degli altri metalli preziosi integrati nei chip degli apparecchi.

A volte uomini, donne e bambini, dopo aver passato ore ogni giorno a bruciare la plastica, fili, stagno e piombo, sono premiati con dischi fissi che contengono dati personali che possono rivendere ai truffatori, mentre i loro fumi velenosi pervadono le aree dove vivono le comunità. . Altri giorni, gli strumenti del nostro tempo sono semplicemente fatti a pezzi, poi riversati nei fiumi, nei campi aperti e nei canali di irrigazione, lasciando che i componenti contenuti possano rilasciare le sostanze che li compongono, vere e proprie tossine che permeano i terreni e contaminano le acque dei pozzi.

Vecchi portatili e telefoni cellulari, rapidamente cestinati quando i loro proprietari hanno pensato di disfarsene, sono chiamati pericolosi rifiuti elettronici, oppure e-waste. Negli ultimi anni, negli Stati Uniti si è scoperto che le aziende di riciclaggio hanno eluso le norme ambientali, ed hanno esportato grandi quantità di rifiuti elettronici nei paesi in via di sviluppo, molti dei quali non hanno la tecnologia per recuperare correttamente l’elettronica, o la volontà politica di proteggere i propri lavoratori dai materiali tossici.

“E’ più conveniente per l’e-riciclaggio che si tenga oltreoceano. Ci sono parecchi requisiti ambientali e di sicurezza, per quello all’estero è molto meno costoso.”, ha dichiarato Mike Enberg, e-Stewards manager di Action Network Basilea, un’organizzazione la cui mission è focalizzata sul “commercio tossico”, o l’esportazione americana di rifiuti elettronici nei paesi del Terzo Mondo.

L’incentivo del lavoro in mare aperto, però, non tiene conto degli impatti delle cause del commercio tossici, secondo Reps Gene Green (D-Texas) e Mike Thompson (D-St. Helena), che hanno unito le forze per proporre il nuovo Responsabile Electronics Recycling Act del 2011, che mira a vietare l’esportazione di elettronica riservata, contenente materiale tossico. La legislazione dovrebbe aggiungere una sezione alla conservazione delle risorse e nel 1976 il Recovery Act, ha dato l’Environmental Protection Agency l’autorità di controllo dei rifiuti pericolosi. In questo modo si dovrebbe consentire all’agenzia di vietare l’esportazione di rifiuti di apparecchiature elettroniche, in base alle definite concentrazioni di alcuni metalli pericolosi. Finora 25 deli Stati Uniti hanno approvato la legislazione per il riciclaggio degli e-rifiuti, ma queste leggi non vietno le esportazioni, una questione commerciale di fuori della giurisdizione degli stati. Il riciclaggio di componenti elettronici in California consente la raccolta e il riciclo dei computer portatili, dei lettori portatili di DVD e la maggior parte delle TV con uno schermo più grande di 4 pollici. Questi dispositivi sono identificati dal Dipartimento di Stato di controllo delle sostanze tossiche, come rifiuti pericolisi quando sono scartati.

“Gli stati hanno visto aumentare le leggi poiché aumentano le quantità di rifiuti elettronici raccolti per il riciclaggio. Purtroppo, queste leggi non riescono a fermare coloro che inviando il nostro e-waste, alle nazioni in via di sviluppo, dove un uso improprio minaccia la salute e l’ambiente. Ma il Congresso può” ha detto Kate Sinding, legale del Natural Resources Defense Council.”

Le imprese pagano somme sconosciuto nei paesi in via di sviluppo, per esportare l’e-waste, dove distruggere i dispositivi, scioglierli con gli acidi, o fondere le loro parti in condizioni non sicure. I critici dicono che l’80% dei bambini in Guiyu, in Cina, una regione in cui molti “riciclati” dell’elettronica occidentale vanno a finire, hanno livelli elevati di piombo nel sangue oltre alle tossine contenuta nei rifiuti elettronici.

Bruciare la plastica impiegata nel settore dell’elettronica produce diossina mortale o furani, che vengono respirati dai lavoratori e dai residenti nelle vicinanze, secondo la Electronics TakeBack Coalition, l’organizzazione per il riciclo responsabile. La coalizione, insieme con la Basel Action Network ed i produttori Dell, Hewlett-Packard, Samsung, Apple e Best Buy, hanno spinto alla fine lo scarico di rifiuti elettronici nei paesi in via di sviluppo. Inoltre stanno spingendo le aziende di riciclaggio negli Stati Uniti a rispettare gli standard di sicurezza EPA, ad aggiornare le loro tecnologie di riciclaggio per creare più posti di lavoro.

“Questo disegno di legge ha due meriti. Innanzitutto, impedisce che materiale considerato pericoloso possa essere spedito dove sarà lavorato senza precauzioni per la salute e per l’ambiente. In secondo luogo fungerà da volano per la creazione di posti di lavoro qui negli Stati Uniti, per la lavorazione, realizzata in modo sicuro, per questi prodotti.” ha commentato Green.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
E-WASTE, scarti delle apparecchiature elettirche ed elettroniche



Commenti



Articoli collegati

  • OpeRAEE, la mostra dei rifiuti elettronici realizzati in carcereOpeRAEE, la mostra dei rifiuti elettronici realizzati in carcere
  • Ecolamp: raccolte 54 tonnellate di lampade a basso consumo in PugliaEcolamp: raccolte 54 tonnellate di lampade a basso consumo in Puglia
  • L’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclatiL’I.T.C. “Archimede” inaugura un’aula multimediale con i computer riciclati
  • Come smaltire correttamente i Raee (rifiuti elettrici ed elettronici)Come smaltire correttamente i Raee (rifiuti elettrici ed elettronici)
  • Case da rifiuti riciclati, chic nel rispetto della naturaCase da rifiuti riciclati, chic nel rispetto della natura
About the Author

Facebook