• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Sicilia continua a stupire

04 Mag 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Ancora una volta una notizia importante riguardante il campo della ricerca nel settore delle energie rinnovabili arriva dalla Sicilia. L’isola nostrana, che più volte negli ultimi tempi è salita alla ribalta grazie ad importanti progetti realizzati da aziende della green economy, come anche il nostro sito ha documentato, continua a dimostrare come le suindicate società non siano cattedrali nel deserto, bensì vere e proprie maglie di un nascente tessuto economico che incentra sul fiorente mercato energetico il perno del suo sviluppo.

È di ieri l’annuncio dell’avvio, nel corso del mese di maggio appena iniziato, della prima produzione in Europa di pannelli fotovoltaici di ultima generazione realizzati con celle di silicio monocristallino, quadrate, chiuse in vetri ad elevata captazione solare. La produzione avverrà negli impianti della Ragusana Cappello Alluminio in collaborazione con la tedesca Q-Cells, azienda leader mondiale nella produzione di celle fotovoltaiche.

Gli innovativi pannelli avranno una potenza compresa tra 240 e 300 W, garantendo, rispetto a quelli tradizionali in silicio policristallino, a parità di superficie occupata e di costo di produzione, un +10-15% di potenza installata ed energia prodotta.

Giorgio Cappello, manager del gruppo siciliano, dichiara: “L’obiettivo è quello di ottenere il massimo della potenza energetica in termini di performance, di rendimento e del risparmio sui costi, nel minor spazio possibile. È il fortunato connubio fra ricerca e design entrambi “made in Sicily”. Utilizziamo solo manodopera locale specializzata e materie prime di altissima qualità”.

Cappello sottolinea l’importanza del design poiché i nuovi pannelli verranno impiegati nella produzione di “Coversun”, brevetto di cui il nostro sito aveva già parlato in precedenza in questo articolo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alluminio, cappello, celle, coversun, energia, fotovoltaico, generazione, green economy, monocristallino, nuova, q-cells, ragusa, sicilia, silicio, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Samsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in EuropaSamsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in Europa
  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • Fotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della CaliforniaFotovoltaico a concentrazione: innovativo progetto dall’Università della California
  • Nuove tecnologie per il fotovoltaico sicilianoNuove tecnologie per il fotovoltaico siciliano
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
About the Author

Facebook